
Simone Rugiati è un volto molto noto della televisione e della cucina italiana. Dopo essersi diplomato all’Istituto Alberghiero F. Marini di Montecatini Terme, lavora come commis in alcuni ristoranti della Toscana. Negli anni successivi si dedica alla cura di alcune riviste e alla realizzazione di libri di cucina. Ma la celebrità dello chef toscano arriva con la televisione: da molti anni infatti Rugiati è uno dei volti del Gambero Rosso Channel e conduttore di “Cuochi e Fiamme” su La7. Negli ultimi anni ha partecipato anche ad alcuni reality come L’Isola dei Famosi e Pechino Express. È stato inoltre conduttore di programmi radiofonici. La sua esperienza lo ha portato alla creazione di Food Loft a Milano, struttura creata per la produzione di format televisivi, per accogliere conferenze stampa, presentazioni prodotti, showcooking e corsi di cucina. Rugiati da qualche tempo è anche direttore didattico del corso di Formazione Professionale di Aiuto Cuoco di Moli.Form., Ente di Formazione Professionale accreditato presso la Regione Molise.
Rugiati ha spiegato le ragioni che lo hanno portato ad assumere un ruolo di primo piano nel corso di Moli.Form.: “Per vari motivi: perché la formazione è fondamentale. Perché credo che ci sia e ci sarà una notevole richiesta anche all’estero di cuochi italiani e mi piace pensare che possa fare qualcosa di concreto per mettere gli allievi in contatto con il mondo del lavoro. Inoltre, Moli.Form. è un Ente di Formazione Professionale accreditato presso la Regione Molise, ne consegue che alla fine del corso sarà rilasciato Attestato di Qualifica Professionale con una validità nazionale e comunitaria. Ho avuto carta bianca, ho redatto personalmente il programma del corso, per dare agli allievi le basi di questo lavoro. Senza le basi non si può diventare chef. Farò personalmente una lezione e i più meritevoli potranno venire a svolgere il tirocinio con me al Food Loft. Ci stiamo attivando per mettere in contatto gli allievi con grandi gruppi e il dinamico direttore di Moli.Form. mi ha appena comunicato di aver siglato protocollo d’intesa con un importante gruppo di ristoranti italiani in Scozia e quindi gli allievi potranno optare anche per un tirocinio all’estero”.
Il corso di Aiuto Cuoco di Moli.Form. è destinato a tutti coloro che desiderano intraprendere una carriera nel settore del food. Il corso si articola in 300 ore di lezione frontale, durante le quali i futuri chef potranno usufruire di una cucina professionale, dotata di attrezzature moderne e all’avanguardia. Le lezioni frontali sono poi seguite da 300 ore di tirocinio. Prima di iniziare il tirocinio lo chef Simone Rugiati ha in programma una lezione volta a verificare come il programma da lui predisposto è stato recepito. Gli allievi più meritevoli avranno la possibilità di svolgere il tirocinio presso la struttura del Food Loft di Rugiati a Milano, presso il Gruppo Tony Macaroni in Scozia oppure presso importanti e rinomati gruppi dell’imprenditoria turistica ed enogastronomica.
Un corso che vuole offrire una formazione completa per un roseo futuro professionale nel mondo della ristorazione. Alla fine del percorso formativo sarà rilasciato un attestato di Qualifica professionale dalla Regione Molise ai sensi della Legge 845/78, valido su tutto il territorio nazionale e nei paesi dell’Unione Europea ai fini dell’avviamento al lavoro e dell’inquadramento aziendale.
Lascia un commento