Indirizzo: | via Lazzaro Spallanzani, 36 - 20129 Milano |
Sito internet: | www.nunmilano.com |
Giorno chiusura: | lunedì (orari: 12.00 - 23.00) |
Semplice e pulito. Sono i due aggettivi che mi sono saltati in mente per questo locale, mentre attendevo il mio ordine. Semplice e pulito come il bancone di piastrelle bianche, come i tavoli di legno grezzo, come il logo di questa kebabberia gourmet, quasi radical chic.
Nùn (sottotitolo Taste of Middle East) apre i battenti a marzo 2013 in una via poco trafficata in zona Porta Venezia, con l’idea di usare un “format” conosciuto e di successo come quello del kebab e permettere ai clienti di personalizzarlo con ingredienti mediorientali e inusuali oltre ai soliti pomodori, cipolle, insalata e salsa yogurt, o piccante.
Qui infatti si parte da una base di pane o “piadina” araba, o all’olio d’oliva, o integrale, o ancora al kamut, o al farro, che si può riempire con kebab di pollo 100% italiano, falafel “home made”, o melanzane fritte. Ma il bello deve ancora venire: tra le salse, oltre all’harissa super piccante e alla salsa yogurt, ci sono anche l’hummus e il babaganoush (amatissima in medio oriente, è una crema a base di melanzane e tahina) e per concludere potrete arricchire il vostro panino anche con capperi, olive, uova sode, insalata shirazi (pomodori, cetrioli, cipolle, menta secca e limone), insalata israeliana (pomodori, cetrioli, prezzemolo e limone) e tanti altri ingredienti per un totale di 13 opzioni.
Per i più indecisi ci sono 6 suggerimenti che spaziano dal kebab classico a una proposta vegana col falafel, al sabich, il panino tipico israeliano.
Tutto a un prezzo di poco maggiore rispetto ai canonici 3,5 euro: si parte infatti dai 4,40 euro del kebab semplice per arrivare ai 5,90 euro del Nor con concentrato di melograno, noci e olive verdi.
3 continenti (oltre a ragazzi italiani ci sono anche 3 ragazze di origine eritrea e una di origine iraniana) e 8 soci di cui 4 maschi e 4 femmine: questi i numeri di una società giovanissima fondata da giovani provenienti da un mondo ben lontano dall’enogastronomia (1 architetto, 2 ingegneri, 2 economisti, 1 chimico, 1 stylist e 1 avvocato) e che hanno saputo reinventarsi dando vita a questo locale di indubbio successo.
Dimenticavo: sono bravi anche a fare le patatine. Negli orari di punta mettete in conto un po’ di coda.
Scopri tutte le recensioni di street food in Italia: www.viadeigourmet.it/categoria/street-food
Lascia un commento