
I ristoranti stellati italiani, spesso, possono contare su un fatturato da capogiro e questo non è certo un segreto: la professione dello chef può riservare delle bellissime sorprese e soddisfazioni, anche economiche, certamente importanti. Per arrivare ai livelli di Carlo Cracco, Antonino Cannavacciuolo o Massimo Bottura tuttavia bisogna fare una lunga gavetta: tutti questi personaggi, noti nel panorama gastronomico italiano, hanno lavorato sodo per raggiungere i livelli attuali. Il percorso è quasi sempre lo stesso: si entra a far parte di una brigata di cucina e si comincia la scalata, che può essere difficile e davvero impegnativa. Una volta diventati Executive Chef, si può aspirare alla conquista della prima stella ma bisogna dimostrare delle capacità culinarie davvero uniche.
Quel che è certo, è che più il proprio ruolo diventa importante all’interno della brigata e maggiori sono le soddisfazioni, anche dal punto di vista economico. Bisogna però considerare che molti chef stellati italiani oggi non raggiungono cifre stellari solo per via della loro attività principale ossia dal ristorante. Antonino Cannavacciuolo, per esempio, partecipando a varie trasmissioni televisive come Masterchef, Antonino Chef Academy, Cucine da incubo e Family Food Fight guadagna decisamente bene.
Gli chef stellati che guadagnano di più: la top 3
Al primo posto nella classifica degli chef stellati che negli ultimi anni hanno registrato incassi da capogiro troviamo Massimiliano Alajmo, executive chef di 4 ristoranti tra cui Le Calandre, insignito di ben 3 stelle Michelin. Nel 2018 il fatturato di questo gigante della gastronomia italiana ammontava ad oltre 14 milioni di euro e se consideriamo che Alajmo non è un grande amante delle comparse in TV si tratta di una cifra decisamente elevata.
In secondo posizione troviamo invece uno degli chef stellati italiani più noti: Antonino Cannavacciuolo, che al contrario di Alajmo ha cavalcato l’onda del successo con moltissime trasmissioni televisive. Da Masterchef ad Antonino Chef Academy, da Family Food Fight a Cucine da Incubo, lo chef ha potuto contare su guadagni stellari provenienti non solo dal suo storico ristorante Villa Crespi. Nel lontano 2017, quando ancora non era così impegnato sul fronte televisivo, Cannavacciuolo ha fatturato la bellezza di 9,9 milioni di euro.
Al terzo posto nella classifica degli chef stellati italiani che hanno guadagnato di più negli ultimi anni troviamo il sex symbol della cucina: Carlo Cracco, che da quando si è ritirato dal piccolo schermo ha incrementato notevolmente il suo fatturato. Se infatti nel 2017 lo chef milanese era intorno ai 7 milioni di euro, nel 2018 è arrivato a ben 13 milioni, raddoppiando di fatto il fatturato.
Gli altri chef stellati con guadagni da capogiro
Altri chef stellati che possono contare su guadagni da capogiro, seppur inferiori rispetto a quelli appena visti, sono il famosissimo Massimo Bottura e l’altrettanto noto Enrico Bartolini. In entrambi i casi, parliamo di cuochi che si sono dedicati esclusivamente alla cucina e solo raramente sono comparsi sul piccolo schermo. Forse è anche per tale motivo che non rientrano nella top 3 degli chef stellati più ricchi, ma possono comunque contare su fatturati nell’ordine dei 7-10 milioni.
Lascia un commento