
Indirizzo: | via Pesaro, 40, 00176 Roma |
Telefono: | 393 9558235 |
Sito internet: | www.pastorie.it |
Giorno chiusura: | lunedì, aperto solo a cena tranne la domenica solo a pranzo IN ZONA GIALLA APERTO A PRANZO SABATO E DOMENICA |
Fascia di prezzo: | 30-40 euro |
Tipo di locale: | trattoria |
Carte di credito: | le principali |
Andateci per: | riscoprire i sapori più autentici della tradizione abruzzese, e qualche ricetta originale |
Storie di pastori, casari e contadini d’Abruzzo, al Pigneto

Raccontare le storie dei pastori – ma anche dei casari, degli allevatori, dei contadini, degli artigiani e dei pescatori – d’Abruzzo attraverso piatti pieni di sapore e senza retorica, ricette recuperate da tradizioni famigliari, prodotti strepitosi scovati tra piccole aziende, campi d’alta quota, valli incontaminate dove fare foraging.
Questa è la “missione” di Pastorie, grazioso locale aperto dall’autunno 2019 in una stradina laterale del Pigneto che sembra lontana anni luce – anziché pochi metri – dalla caotica via pedonale del quartiere romano. E del suo artefice Angelo Del Vecchio, giovane pescarese trapiantato a Roma che alla regione d’origine ha voluto dedicare il suo progetto gastronomico (lui viene dal mondo del teatro) difficile da racchiudere nelle griglie delle categorie classiche: super tradizionale (ma mai sciatto) nei piatti – e anche nel calice, a cominciare dall’immancabile chambagnino iniziale, bevanda a base di Montepulciano e gassosa di Campli –, contemporaneo nell’ambiente realizzato dall’architetto Lelio di Zio, che sa essere al tempo stesso rustico e minimale (a tratti più nordico che abruzzese), con i tavoli in legno grezzo, le pareti nude e quelle “affrescate” con immagini della transumanza abruzzese impresse sulla juta.
Il menu varia secondo le stagioni, con qualche “classico” sempre presente e qualche fuori carta, con tanto di coordinate degli ingredienti: i formaggi straordinari di Gregorio Rotolo e Nunzio Marcelli, le uova “alla canapa” (che fa da salubre mangime per le galline) di Silvia Bambagini Oliva, il pomodoro Pera d’Abruzzo, lo zafferano dell’Aquila Dop e così via.
Noi abbiamo assaggiato delle deliziose pallotte cacio e ova “come una volta” (con un sugo a cui è impossibile resistere, ma qui la colpa va anche all’ottimo pane), le Patate del Brigante (patate di Barisciano arrosto con fonduta di pecorino Brigataccio della Porta dei Parchi di Marcelli) e una strepitosa pecora “alla callara”, gustosissimo stracotto con erbe aromatiche e pomodoro. Ma a occhio meritano di certo anche il Cacio e Pepe dei Briganti (con spaghettone di Masciarelli e Brigantaccio) e gli arrosticini – di carne o di fegato – serviti secondo tradizione nella brocca.
Insolito ma riuscitissimo il dessert: sorbetto di carota e arancia con polvere di ferfellone, peperone rosso dolce.
Articoli recenti:
- Massimiliano Alajmo e Ana Roš protagonisti di Sciare con Gusto 2024
- Prodotti tipici della Corsica: cosa mangiare e bere in vacanza?
- Alto Cocktail Festival: a Cervia dal 20 al 22 giugno
- Vacanze in Val Gardena, una delle meraviglie dell’Alto Adige
- Florence Cocktail Week 2023: un weekend con ospiti nazionali e internazionali
Lascia un commento