
Info utili Ristorante Mikachan Roma:
Indirizzo: | via Torcegno 39, 00124 Roma |
Telefono: | +39 338 173 7246 |
Sito internet: | https://mikachan.it/ |
Giorno chiusura: | lunedì (orari: ma-gio 19.30-22.00, ve-dom 19.30-23.00) |
Fascia di prezzo: | 25-35 (con il sushi) |
Tipo di locale: | ristorante giapponese |
Carte di credito: | Visa, Mastercard e Bancomat |
Valutazione: | ![]() |
L’izakaya dell’Infernetto, la recensione:
Seminascosto in una vietta laterale del quartiere Infernetto, tra botteghe e altri ristoranti, Micaela Giambanco – la Mika dell’insegna – ha ricreato un angolo di Giappone autentico, con buona pace delle frasi fatte. Perché lei, grande conoscitrice della cultura gastronomica nipponica, è andata a studiarla e praticarla in loco prima di tornare in patria a proporne le specialità in maniera fedele.
Sushi-woman di talento – dal venerdì alla domenica la potete ammirare al bancone mentre confeziona nigiri, sashimi, hosomaki e pure l’inarizushi, fagottini di tofu fritto farciti di riso e condimenti vari –, ha deciso di puntare sulla cucina tradizionale giapponese, quella solitamente servita nelle izakaya (sorta di trattorie) o nei ramen bar.

inarizushi, Mikachan Roma

Mikachan Roma

zaru soba, Mikachan Roma
Vale quindi la pena arrivare fin qui – per chi non è di zona, per l’Infernetto è un piccolo viaggio; ma sempre più breve di quello per Tokyo! – per ritrovare i sapori confortanti del Giappone, o per lasciarsene conquistare se li si assaggia per la prima volta. Si parte con le korokke (crocchette di patate con salsa tonkatsu, cocenti e deliziose) o con l’immancabile zuppa di miso per proseguire con un fumante piatto di soba o di udon (diversi tipi di noodles saltati o in brodo) o di ramen. Ci sono anche takoyaki (crocchette di polpo) e okonomiyaki (frittelle di verza e altri ingredienti), mentre in estate una buona scelta è la zaru soba, spaghetti di grano saraceno da intingere nella salsa fredda insaporita da wasabi e cipollotto. E poi yakitori di pollo, tonkatsu e tofu, per concludere con dorayaki (pancake ripieni) o mochi (dolcetti di riso glutinoso).
Ma Mikachan è anche una bottega e potrete uscire di qui con le buste colme di acqua tonica allo yuzu, distillati giapponesi e salse varie.
Scopri tutti i ristoranti di Roma.
Scopri tutti i ristoranti etnici di Roma.
Lascia un commento