
Indirizzo: | via dell'Aquila, 16 - 67045 Lucoli (AQ) |
Telefono: | 0862 73100 |
Sito internet: | www.caseificiocampofelice.com |
Fascia di prezzo: | 10-15 euro per taglieri e assaggi vari |
Tipo di locale: | rifugio/bottega |
Andateci per: | rinfrancare spirito e palato e far scorta dei buonissimi formaggi |
Molti di noi – soprattutto tra quanti vivono a Roma – sono abituati a legare il nome di Campo Felice all’immagine di neve e sciate invernali, ma c’è un altro buon motivo per spingersi in cima all’altopiano anche nelle altre stagioni, soprattutto tra primavera ed estate, quando i campi circostanti sono verdi e rigogliosi e un piacevole venticello rende ancor più gradevole la sosta.
La Casetta di Campo Felice è una via di mezzo tra rifugio montano e bottega gastronomica, zeppa com’è di squisitezze di ogni genere: non solo i buonissimi formaggi che la famiglia Di Carlo produce nel vicino caseificio – dalle deliziose “mozzarelline” di latte vaccino agli eccellenti pecorini stagionati o agli erborinati, senza dimenticare la buonissima caciotta stracchinata – ma anche salumi locali, salse e conserve provenienti dall’Abruzzo e dal resto d’Italia, mieli, dolciumi, vini e birre artigianali, tra cui quelle del vicino birrificio Birra del Borgo (anche alla spina).
Marco Di Carlo seleziona ogni cosa con passione, e sa raccontare di ogni prodotto origine, storia e usi ideali. Per chi cerca ristoro, magari come pausa tra una passeggiata in mountain bike o a piedi nelle vicine montagne, sono disponibili alcuni tavoli di legno (sia all’interno che all’esterno) e sedie a sdraio, o se si preferisce ci si può comodamente stendere sull’erba.
Dopo aver ritemprato lo spirito con la vista del bellissimo panorama, Marco e i suoi collaboratori provvederanno a rifocillare anche la pancia con gustosi panini, ricchi taglieri di salumi e formaggi, crostoni con scamorza e prosciutto, biscotti secchi e altri assaggi, in base alla disponibilità.
Sarebbe un peccato andar via senza un po’ di provviste, con un’avvertenza: le mozzarelline vanno mangiate fresche, per godere appieno della loro golosa “lattosità”.
Da cliente ormai maturato al sole di Lucoli o ancor meglio di Pratolonaro posso garantire la reale qualità delle prelibatezze propagandate: oltre ai pecorini aggiungerei anche il salame di fegato e un delizioso marcetto o marceddo che dir si voglia.