
Indirizzo: | Corso Garibaldi, 214 - 84122 Salerno |
Telefono: | 089 9951350 |
Sito internet: | www.13salumeria.it |
Giorno chiusura: | nessuno |
Fascia di prezzo: | 13-31 euro |
Tipo di locale: | ristorante, salumeria |
Carte di credito: | Visa, Mastercard, Diners, Bancomat |
Andateci per: | il panino da farcire con il meglio della gastronomia locale e non solo |
Raffaele Vitale, già chef e patron del ristorante Casa del Nonno 13 a Mercato San Severino, ha portato a Salerno un concept decisamente metropolitano: quello della salumeria con cucina, un luogo dove andare per fare una spesa gourmet ma anche per assaggiare i prodotti dell’eccellenza locale in piatti semplici, golosi e ben fatti.
Anche qui si vede la sua mano sia nella scelta gastronomica sia nell’ambiente (Vitale è architetto), che unisce il segno del territorio a quello della contemporaneità: legno grezzo e vetrate decorate, porte a sorpresa, muri in mattoncini e tanti dettagli d’autore, e poi le foto dei produttori alle pareti e un meraviglioso pavimento in cotto decorato che verrebbe voglia di fotografare mattonella per mattonella.
Il banco della salumeria – dove si può comprare, per dire, un etto di carpaccio di bufalo, culatello di Zibello o Jamón Serrano e portarselo a casa o farselo mettere nel panino – è il paradiso dei golosi che vanno di fretta, ma la cucina a vista propone assaggi altrettanto validi: le squisite pizze fritte, la carrozza di baccalà con misticanza e maionese di cipollotto nocerino, l’uovo di Parisi semplicemente fritto con stracciatella di bufala e pepe di Sichuan, la maialata di capicollo con patate al forno e poi la geniale idea degli spaghetti al pomodoro locale declinati in più versioni da scegliere (semplice, al parmigiano, con colatura di alici, aglio, olio e limone) e la ricca brace “internazionale” (dalle salsicce locali alla Chianina, alla tagliata di manzo irlandese).
A pranzo nei giorni infrasettimanali la colazione di lavoro a 13 euro permette di scegliere 3 tra 5 proposte – dalla pasta al secondo, o magari un goloso boccaccetto di pane, verdura e mozzarella – mentre la sera le cifre si invertono, e c’è il menu degustazione da 31 euro.
Da bere etichette regionali e non, anche alla mescita, e birra artigianale alla spina.
Lascia un commento