
Lo scorso settembre le Officine Farneto di Roma hanno ospitato un festival nuovo e originale che ha riunito più di 9.000 visitatori in tre giorni. L’ambizione degli organizzatori, la società Sfero e il blog Cronache di Birra, è stata quella di fotografare la nuova scena del panorama brassicolo italiano d’eccellenza senza rinunciare a veicolare contenuti creativi collaterali. Accanto alla birra di qualità hanno infatti trovato spazio arte, seminari, workshop, fotografia, musica e gusto. FERMENTAZIONI ha creato un’occasione per ritrovarsi dopo l’estate conciliando il linguaggio dei sapori con quelli della cultura, del buongusto, del bello e dello stare insieme.
LA LOCATION
Per la seconda edizione, che si svolgerà da venerdì 12 a domenica 14 settembre, lo scenario sarà ancora quello suggestivo delle Officine Farneto di Roma, immerse nel verde del Foro Italico, con l’aggiunta di una zona esterna di circa 1.300 mq.
LA SINERGIA CON EATALY ROMA
L’area food di Fermentazioni 2014 sarà gestita e raccontata da Eataly. Un’unione che punta alla creazione di un luogo e un evento per tutti, dove si possa passare del tempo in armonia: la birra e il cibo di qualità al centro, incorniciati da atmosfere suggestive, arte e musica. Il buon cibo, così come la buona birra, avvicinano le persone, creano comunione tra i diversi strati sociali e aiutano a trovare punti di vista comuni tra gente di diverso pensiero generando momenti di piacere e convivialità. Da questo pensiero nasce la sinergia tra Eataly e Fermentazioni.
FERMENTAZIONI TRA MUSICA, ARTE E ARTIGIANATO
Sarà l’artigianato il fil rouge di questa seconda edizione, inteso come attività che rimanda al fare, al creare, al produrre, spesso legata al campo della cultura, del piacere spirituale e della percezione artistica. Il festival vuole rivolgere lo sguardo al backstage di chi produce birra, quella buona, evocando l’immagine dell’artigiano e del birraio che lavorano entrambi con estro, creatività e passione. A tale scopo FERMENTAZIONI ha coinvolto la video label indipendente ON THE ROAD AGAIN PICTURES, un gruppo di amici e musicisti che ha spopolato sul web e non solo con il format musicale ART&CRAFT, ideato per valorizzare antichi saperi e mestieri mostrando le esibizioni di band italiane e internazionali nelle botteghe artigiane di Roma. Per FERMENTAZIONI una birra artigianale non è un semplice bene di consumo, non parla solo di se stessa ma anche di chi la produce, delle fatiche e delle gioie di chi l’ha pensata, realizzata, imbottigliata o spillata. Per questo il festival racconterà queste storie mettendole in comunicazione con quelle di molti altri artigiani ambasciatori del made in Italy attraverso contenitori originali e interattivi: un documentario, una suggestiva mostra fotografica e numerose improvvisazioni live.
GLI ALTRI PROTAGONISTI
Il festival ospiterà più di 30 tra i migliori birrifici provenienti da tutta Italia e un programma ricco di appuntamenti legati al mondo della birra artigianale e non solo: seminari, degustazioni, masterclass, reading, un’intera giornata dedicata all’approfondimento degli aspetti economici e legislativi legati all’attività commerciale birraria ma anche musica, mostre fotografiche, illustrazioni e installazioni artistiche temporanee. I concetti di green e fatto a mano ben sintetizzano il motivo per cui FERMENTAZIONI ha coinvolto TONKI nell’allestimento di una mostra fotografica che vedrà esposte più di 100 immagini raffiguranti storie di Art&Craft made in Italy. I Tonki sono cartoni riciclati e ripiegati a mo’ di cornici, veri e propri quadretti cartonati che danno “spessore”, figurato e materico, alle immagini catturate senza far rimpiangere le fotografie digitali. Anche quest’anno Slow Food Roma parteciperà attivamente al festival con laboratori dedicati e presenterà la “Guida Birre d’Italia 2015” edita da Slow Food Editore. Infine, uno spazio speciale sarà dedicato alle famiglie che potranno rilassarsi e godersi il festival grazie ai laboratori organizzanti nell’area kids curata da “Roma Dei Bambini” in collaborazione con l’Associazione “La giraffa nel Bicchiere” e “Kikilo Lab.” Didattica, arte, teatro e creatività saranno protagonisti dei laboratori ispirati al tema del festival “Art&Craft” che coinvolgeranno i piccoli in attività manuali e fantasiose intervallate da letture e giochi.
FERMENTAZIONI sarà pura espressione della socialità e del made in Italy, un luogo in cui gli artigiani della birra incontreranno quelli della musica, dell’arte e del mangiare. “Art&Craft” il tema dominante nelle mostre fotografiche, nelle improvvisazioni live realizzate durante l’evento, nel documentario del festival e anche nell’area kids dedicata ai più piccoli.
ORARI DEL FESTIVAL
- Venerdì 12 settembre: dalle 16:00 alle 2:00
- Sabato 13 settembre: dalle 12:00 alle 2:00
- Domenica 14 settembre: dalle 12:00 alle 24:00
INGRESSO
Ingresso 8 euro. La quota comprende bicchiere e porta bicchiere
Funzionamento tramite gettoni, 1 gettone = 1 euro.
Altre informazioni su www.fermentazioni.it
Lascia un commento