
Dal 6 al 16 settembre si svolge Malazè, un evento ArcheoEnoGastronomico nei Campi Flegrei, nato da un’idea di Rosario Mattera per promuovere le bellezze e le proposte turistico-culturali di un’area del napoletano poco nota.
Saranno più di 100 gli appuntamenti, raccolti in 6 itinerari che aiuteranno i partecipanti ad apprezzare, oltre al cibo e al vino, il patrimonio archeologico e naturalistico dell’area: Neapolis (Bagnoli, Gaiola, Fuorigrotta, Agnano, Astroni), Puteoli (Rione Terra, Solfatara, Centro Storico, Via Celle, Cigliano, Campiglione, Montespina), Avernum (lago d’Averno, Monte Nuovo), Baiae (Bacoli, Baia, Miseno), Quartum (Quarto, via Consolare Campana), Mons et Prochyta (Monte di Procida e isola di Procida).
Fra i tantissimi appuntamenti in programma nell’edizione 2014 di Malazè (wine tasting, visite guidate, sentieri del vino, rassegne cinematografiche, aperitivi e cene speciali) ve ne segnaliamo uno in particolare: l’Apericozza. L’8 settembre al Roof & Sky di Bacoli (Na) tornano i Fantastic 4 Cooking, al secolo Michele Grande, Fabiana Scarica, Maurizio De Riggi e Giuseppe Di Martino, coordinati dai giornalisti enogastronomici Laura Gambacorta e Michele Armano, che proporranno a bordo del trimarano Asteco e Cielo un percorso degustativo incentrato sugli amatissimi mitili (info e prenotazioni laugam@libero.it).
Potete consultare il programma dettagliato su: www.malaze.org
Lascia un commento