
Chi l’ha detto che il pasto di chi mangia solo prodotti gluten free debba essere triste e senza sapore. Anche con i cereali e la pasta senza glutine si possono infatti preparare manicaretti degni di un ristorante stellato. L’importante sta nell’utilizzare sempre i migliori prodotti disponibili, come la linea di pasta senza glutine e farine proposta da Felicia, certificate per l’utilizzo da parte dei celiaci. Una volta che si ha la pasta gluten free di qualità, si dovrà poi abbinare a prodotti di stagione e a chilometro zero, scelti dalla tradizione italiana o anche dalle cucine del resto del mondo.
Cos’è la pasta gluten free
Il glutine è un composto che si forma dal contatto delle proteine della stragrande maggioranza dei cereali con l’acqua. Impastando la farina di grano, di avena, di farro o di kamut per preparare pasta, pane o altri prodotti, si ottiene il glutine, che può essere molto dannoso per la salute. A parte chi, come i celiaci, è costretto a mangiare tutto senza glutine, questo tipo di prodotto è salutare e piacevole anche per tutti coloro che non hanno costrizioni dal punto di vista sanitario, ma che desiderano assaggiare qualcosa di nuovo e di gustoso. La pasta senza glutine oggi disponibile in diverse varianti; mentre un tempo le aziende sostituivano il grano con cereali naturalmente senza glutine, come il riso o il mais, oggi le ricette per questo tipo di prodotto sono le più varie e utilizzano soprattutto farine di cereali.
Partiamo dagli ingredienti principali
La pasta senza glutine è disponibile quindi anche nelle versioni a base di lenticchie, ceci o fagioli mung. Contrariamente a quanto avviene quindi con la pasta tradizionale, ha di per sé un gusto spiccato e deciso, che va considerato nella ricetta. Accompagnare quindi la pasta di ceci con un ragù di coniglio può quindi essere un’idea particolarmente saporita, così come quella a base di lenticchie da condire con un curry in stile indiano, Paese dove le lenticchie sono un fondamentale componente per la dieta quotidiana. Si ottengono così piatti ricchi di gusto, ma anche di proteine, importantissime per la salute e il benessere del nostro organismo.
Gourmet ma con le ricette classiche
Non serve andare a cercare ingredienti esotici per preparare una pasta gourmet. Sempre più spesso infatti si cerca oggi di recuperare le ricette della tradizione, modificandole leggermente o anche rispettandole fin nei minimi particolari. Ecco allora che una carbonara del tutto tradizionale, preparata con pochissimi ingredienti quali guanciale, rosso d’uovo, pecorino e tanto pepe fresco, acquista un tocco del tutto originale se la pasta è a base di riso integrale bio. Oppure il più classico pesto diventa un elemento interessante se utilizzato per una pasta a base di piselli verdi, che esaltano il sapore del basilico. Ovviamente le foglie dovranno essere raccolte dai ciuffetti più verdi e freschi della pianta, delicatamente amalgamate con il pestello nel mortaio a pinoli tostati, parmigiano e un tocco di olio extra vergine di oliva ligure. Da non dimenticare, per un pesto gourmet è necessario rispettare la tradizione, facendo bollire insieme con la pasta patate a tocchetti e fagiolini appena colti.
Lascia un commento