
Roma è certo Colosseo, Castel Sant’Angelo, Pantheon e Fori, ma Roma è anche periferia, è anche Centocelle, Alessandrino, Tuscolana e tanti altri quartieri lontani dai circuiti della Roma turistica che per anni sono stati abbandonati a sé stessi e che oggi rinascono a poco a poco grazie al lavoro dei comitati di quartiere, delle associazioni locali e dei piccoli imprenditori che si sono uniti in una rete attiva per riqualificare e promuovere la propria zona.
Ed è proprio nell’estrema periferia di Roma, tra Tor Sapienza, Tor Tre Teste e Torre Maura, nella cornice bucolica della Cooperativa Sociale Agricoltura Capodarco Mistica che si rinnova l’appuntamento con Country Food, che il prossimo 25 aprile spegnerà la sua quinta candelina. Al centro di questa festa campestre come sempre il cibo, il cibo come momento di convivialità, di aggregazione, di integrazione, il cibo preparato dai tanti ristoratori romani che contribuiscono a far conoscere e a far rinascere tante zone della Capitale spesso lontane dai riflettori.
La festa inizierà alle 11 e proseguirà fino al tramonto con tante attività all’aperto. Retake Roma organizza una raccolta rifiuti aperta a tutti nell’area spartitraffico all’ingresso della tenuta della Mistica, Legambiente Mondi Possibili, Legambiente Si Può Fare, L’APS Tavola Rotonda e lo staff di Magnalonga vi insegneranno a fare bombe… di semi! Con materiali naturali e/o di recupero, per far esplodere la primavera, Mamma accogliente Flo coinvolgerà i bambini più piccoli con laboratori di mosaici, di cucito creativo e tanto altro ancora, durante l’intera giornata i volontari dell’Associazione Organizzazione Europea Volontari di Prevenzione e Protezione Civile Distaccamento Roma Sud/Ovest presenteranno “Un orto per amico” simulando un impianto di orto didattico e anche la scuola rugby più antica della capitale, la S.S. Lazio Rugby, proporrà tutto il giorno un avvicinamento a questo sport basato sul sacrificio, sulla fiducia e sull’amicizia, l’unico sport al mondo che prevede da regolamento un tempo extra dedicato esclusivamente alla convivialità. E poi ancora i poeti del Trullo, un grande fico centenario dai cui rami pendono poesie, un’esperienza unica sotto un tendone del circo, la presentazione ed esposizione del progetto 100 piccoli volti di centocelle, la mostra fotografica “il Carretto Rosso” sui luoghi pubblici in cui bimbi trascorrono il loro tempo tante altre proposte da 0 ai 99 anni.
Country Food è un palcoscenico naturale per esprimersi, per promuovere, per informare, per condividere in un clima di festa i propri progetti e incentivare nuovi piccoli imprenditori ad aprire la propria attività in queste zone.
A proposito di country, questo incontro tra agricoltura sociale e rappresentanti del gusto dei quartieri di Roma è organizzato da Agricoltura Capodarco, una Cooperativa Sociale orientata alla promozione di una economia sociale, sostenibile e solidale, basata sui principi dell’Agricoltura Sociale, che fonda le proprie basi sulle ricchezze del territorio per costruire comunità accoglienti e solidali. Assieme ad Agricoltura Capodarco in questo progetto c’è Sarti del Gusto, un team di professionisti che opera nel mondo degli eventi gastronomici, dai più piccoli per i privati, a nuovi format per grandi eventi e consulenze per creare e rinnovare l’infrastruttura comunicativa online di locali e ristoranti.
E a proposito di food, ecco i protagonisti della cucina e del bere d’autore di Country Food 2019:
- La Gatta Mangiona
- Procarni & Suqulento
- Pastificio Secondi
- Trecca
- Pork ‘n’Roll
- Agricoltura Capodarco
- Food on the road
- Eternal City Brewing – ECB
- Severance Roma
- Il Maritozzo Rosso
- Vale la pena
- Cafè Merenda
- Pizzeria Sancho
- #pocolievito di Riccardo Baccei
L’ingresso a questa grande festa è come sempre completamente gratuito, mentre per le consumazioni agli stand si devono acquistare i gettoni in cassa del valore di 1 o 2 euro l’uno, ma chi vuole evitare la coda può prenotare i propri gettoni online con una e-mail a info@sartidelgusto.it indicando nome, cognome e la quantità di gettoni che si desidera prenotare.
Siccome Country Food 2019 è completamente all’aperto, in caso di mal tempo l’evento sarà rimandato a domenica 9 giugno.
Il programma completo e gli aggiornamenti su www.countryfoodmistica.it
LEGGI ANCHE:
Le ultime notizie enogastronomiche
Lascia un commento