
Il mondo dell’arte e quello del vino tornano a ispirare la terza edizione della manifestazione romana “Vino e arte che passione”. Domenica 20 maggio le porte del Casino dell’Aurora Pallavicini, all’interno del Palazzo Pallavicini Rospigliosi, sul colle Quirinale, si apriranno al pubblico.
Grandi aspettative per questa terza edizione; come le precedenti, vuole offrire ai presenti una possibilità di crescita culturale, regalare un’esperienza unica e piacevole in cui affinare la propria conoscenza enologica e scoprire i segreti delle cantine più importanti e storiche d’Italia”, dichiara Antonio Pocchiari, della società organizzativa CT Consulting Events.
Cinquanta i produttori che parteciperanno e presenteranno le loro “opere”. L’evento ha l’obiettivo di riunire le migliori aziende del vino coniugando degustazioni a esclusive visite guidate alla scoperta delle collezioni d’arte private del palazzo. Sarà possibile ammirare l’affresco del Guido Reni, ‘l’Aurora’, posto sul soffitto di una delle tre sale interne, da cui prende il nome la tenuta, i dipinti di Luca Giordano e Annibale Carracci, la facciata impreziosita da lastre di sarcofagi romani del II e III secolo d.C., nonché sculture antiche come la Minerva e la Diana cacciatrice.
Una straordinaria commistione tra lavoro enologico e cultura, tra tradizione e modernità. Il connubio tra vino e arte ha origini antiche, partendo dalle rappresentazioni che ritraevano momenti di convivialità con vino e cibo protagonisti, fino alla più recente intuizione per cui artisti sono stati chiamati a disegnare le etichette, decretando l’inizio di un processo che metteva sempre più la bottiglia al centro dell’attenzione e della discussione: come l’artista esprime se stesso trasformando la materia seguendo un’idea, così l’enologo, l’agronomo e il cantiniere operano una trasformazione e il loro prodotto parla, comunica sensazioni, stimola la riflessione; è dunque anche la bottiglia di vino in un certo senso un’opera d’arte, o comunque una produzione artistica?
Le aziende partecipanti a “Vino e arte che passione” 2018:
- Antinori (Toscana)
- Argiolas (Sardegna)
- Baglio Di Pianetto (Sicilia)
- Barone Di Serramarrocco (Sicilia)
- Bastianich (Friuli Venezia Giulia)
- Borgo Conventi (Friuli)
- Bossi Fedrigotti (Trentino)
- Cantine Biondelli (Lombardia)
- Castello Del Terriccio (Toscana)
- Castello Di Gabiano (Piemonte)
- Col D’orcia (Toscana)
- Colognole (Toscana)
- Collavini (Friuli Venezia Giulia)
- Col Saliz (Veneto)
- Conte Emo Capodilista (Veneto)
- Falesco, Famiglia Cotarella (Lazio)
- Frescobaldi (Toscana)
- Il Pollenza (Marche)
- La Valentina (Abruzzo)
- La Scolca (Piemonte)
- Le Mortelle (Toscana)
- Letrari (Trentino)
- Mazzei (Toscana)
- Masi (Veneto)
- Murgo (Sicilia)
- Nonino (Friuli Venezia Giulia)
- Paolo e Noemia d’Amico (Lazio)
- Perusini (Friuli), Petrolo (Toscana)
- Pfitscher (Trentino Alto-Adige)
- Pio Cesare (Piemonte)
- Podere Giodo (Toscana)
- Pomario (Umbria)
- Principe Pallavicini (Lazio)
- Rivera (Puglia)
- Ruffino (Toscana)
- Serego Alighieri (Veneto)
- Siddura (Sardegna)
- Tenuta Fertuna (Toscana)
- Tenuta di Fiorano (Lazio)
- Tenuta San Guido (Toscana)
- Tenuta San Leonardo (Trentino)
- Tenute Sella (Piemonte)
- Tenuta Tenaglia (Piemonte)
- Tiefenbrunner (Alto Adige)
- Tor Maresca (Puglia)
- Travaglino (Lombardia)
- Trento Doc (Trentino)
- Vignamaggio (Toscana)
- Villa Sandi (Veneto)
- Zaccagnini (Abruzzo)
Vino e arte che passione in breve:
Domenica 20 maggio 2018 – dalle 12.30 alle 20.30
Casino dell’Aurora Pallavicini, Palazzo Pallavicini
Via Ventiquattro Maggio, 43 – Roma
Biglietto d’ingresso 30,00 comprende un calice e la visita guidata
Info: www.vinoeartechepassione.it o www.eventbrite.it
[Foto di CT Consulting Events]
LEGGI LE ULTIME NOTIZIE ENOGASTRONOMICHE
SCOPRI TUTTI GLI EVENTI IN PROGRAMMA
Lascia un commento