
Arriva l’ultimo incontro con SENSI PARALLELI: DIALOGHI TRA ANTICO E MODERNO, progetto riconosciuto dal MIBAC tra gli eventi dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018, in programma al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.
Gli eventi organizzati dall’Associazione Culturale Pachis sono scandita da racconti, aneddoti, filmati e immagini accompagnati dalla voce di professionisti dell’arte e dell’enogastronomia.
Sabato 15 Dicembre l’appuntamento è con “La riscoperta dell’antico nei paesaggi pittorici moderni: la Scuola Romana e la città eterna. La vista dell’antico”.
Prima del seminario si introdurrà il viaggio tra antico e moderno con la vista guidata alla Collezione degli Ori Castellani: la passione antiquaria specchio di un’antica modernità. Attraverso le parole e le interpretazioni di Armando Castagno (storico dell’arte, critico e scrittore, giornalista e relatore di cultura enoica) si farà un viaggio nelle opere pittoriche di Scipione, Mario Mafai, Antonietta Raphael, Giuseppe Capogrossi, Emanuele Cavalli, Corrado Cagli e altri autori che ritraggono vedute dell’area monumentale della città eterna. Ad accompagnare l’incontro spunti territoriali tra il Lazio e Roma in collegamento storico con vitigni e vini del territorio laziale.
DETTAGLI DELL’INCONTRO:
– Ore 19.45 Sale espositive: vista guidata alla Collezione degli Ori Castellani: la passione antiquaria specchio di un’antica modernità
– Ore 21.00 Sala della Fortuna: incontro tra arte e Vino con degustazione di Montecompatri Superiore Virtù Romane – Tenuta Le Quinte
La partecipazione a tutti gli eventi è compresa nel costo del biglietto del museo (4€) secondo tariffazione vigente, salvo gratuità e riduzione come da legge.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
PER INFO E PRENOTAZIONI: info@pachis.roma.it | www.pachis.roma.it | Tel: 324 6214061
Lascia un commento