
Alle porte delle Langhe, nella città medievale di Roddi, mentre il primo sole di maggio inonda i vigneti lungo i pendii e sbocciano le prime gemme, i produttori di Barolo, nell’attesa dei nuovi frutti, si riuniscono per la VI edizione di “io, Barolo”. Sabato 26 maggio le vie e le piazze della città ospiteranno la tradizionale degustazione itinerante organizzata dalla Strada del Barolo.
Da piazza Umberto I fino al belvedere, ai piedi del Castello, protagonisti saranno i produttori che con il loro lavoro continuano a rendere grande il “Re dei Vini”: un vino dall’influenza francese per cultura, ma dall’anima e dalla personalità profondamente langarola. Il Barolo in questo senso si fa veicolo evocatore di paesaggi e ambasciatore della cultura di questa terra.
Conoscere e apprezzare i vini di Langa significa calarsi in un mosaico di vigneti, ognuno con le proprie peculiarità e caratteristiche. Dalle 17.00 gli eno-appassionati avranno la possibilità di degustare tre etichette di Barolo per ciascuno dei trenta produttori presenti, così da poter assaporare le molteplici sfaccettature tra cru e annate differenti.
Quest’anno il programma si rinnova e non mancherà uno sguardo internazionale; diverse iniziative anche in lingua inglese per chi, di passaggio in Italia, intenda approfondire la conoscenza del Barolo e dei vini di Langa: con la Food&Wine Experience, sarà possibile sperimentare abbinamenti gourmet tra vini piemontesi e prodotti agroalimentari d’eccellenza. Mentre nelle Wine Tasting Experience® 4.0 il pubblico sarà guidato alla scoperta delle proprie percezioni sensoriali: un gioco interattivo nel quale ogni partecipante potrà valutare i diversi parametri dei vini in degustazione, per ricostruire autonomamente il profilo sensoriale di ciascun vino tramite il proprio smartphone.
Per tutta la serata sarà inoltre disponibile lo “street food delle Langhe”, piatti preparati dall’Accademia foodlab con prodotti tipici del territorio: selezione di formaggi “i pascoli di Amaltea”, composta di vino de “ la cucina di Pina”, salsiccia da passeggio di “Luiset” e uovo morbido, asparagi e robiola di Roccaverano e altri sfizi.
“IO, BAROLO” IN BREVE:
Sabato 26 maggio 2018 – dalle 17.00 alle 23.00
Roddi (Cn)
Prevendita online 23,00 / 25,00 sul posto
PRODUTTORI DI BAROLO PRESENTI PERSONALMENTE:
- Amalia Cascina in Langa
- Arnaldo Rivera
- Barale F.lli
- Bel Colle
- Boasso Franco
- Bric Cenciurio
- Cadia
- Cagliero
- Cascina del Monastero
- Cascina Sòt
- Ciabot Berton
- Costa di Bussia – Tenuta Arnulfo
- Crissante Alessandria
- Diego Pressenda
- Franco Conterno
- Fratelli Serio & Battista Borgogno
- Gian Piero Marrone
- Gigi Rosso
- La Biòca
- Le Strette
- Marchesi di Barolo
- Monchiero F.lli
- Morra Diego
- Negretti
- Olivero Mario
- Rizieri
- Silvano Bolmida
- Sordo Giovanni
INIZIATIVE COLLATERALI (degustazioni guidate da seduti):
Dalle 16.00 alle 17.00: Food&WineExperience in italiano (30 posti disponibili)
Prevendita online: € 35,00 (incluso accesso a “Io, Barolo”)
Dalle 16.00 alle 17.00: Wine Tasting Experience® 4.0 in inglese (15 posti disponibili)
Prevendita online: € 35,00 (incluso accesso a “Io, Barolo”)
Dalle 18.30 alle 19.30: Food&Wine Experience in inglese (15 posti disponibili)
Prevendita online: € 35,00 (incluso accesso a “Io, Barolo”)
Dalle 18.30 alle 19.30: Wine Tasting Experience® 4.0 in italiano (30 posti disponibili)
Prevendita online: € 35,00 (incluso accesso a “Io, Barolo”)
LEGGI LE ULTIME NOTIZIE ENOGASTRONOMICHE
SCOPRI TUTTI GLI EVENTI IN PROGRAMMA
Lascia un commento