
Il Salone del Mobile è l’evento per eccellenza a Milano. Questa settimana è evidenziata sul calendario di meneghini e non solo con largo anticipo ed è sempre più difficile riuscire a districarsi nel dedalo degli eventi che si sono sviluppati in un crescendo senza fine attorno al mondo del mobile e del design e che prendono il nome di Fuorisalone. E tra dj set, mostre gratuite e interi quartieri che si rifanno il look, gli eventi che occupano più spazio sono quelli dedicati al mangiare e al bere.
Ecco un piccolo aiuto per orientarsi meglio nell’offerta gastronomica del Fuorisalone 2018:
Just StrEat Week
JustEat, l’app per ordinare pranzo e cena a domicilio, ha ideato questa settimana alternativa “on street” durante la quale sarà possibile ordinare dai 10 food truck nei Gardini Ventura di Lambrate. Farlo è semplicissimo: sarà sufficiente geolocalizzarsi, scegliere uno dei food truck e ordinare, pagando dallo smartphone con carta di credito o PayPal e ritirare dalla priority lane evitando le code (che durante il Salone del Mobile si moltiplicano!). I food truck saranno aperti dalle 11:00 fino a tarda sera e dai loro menu potrete scegliere tra falafel, pizza, hamburger, polpette, poke (una coloratissima specialità hawaiana), crepes, specialità siciliane e altro ancora. A completare l’offerta birra, cocktail e dj set tutte le sere.
Dgusto
Per la prima volta, ma confidiamo non l’ultima, il design e la pasticceria si incontrano al Fuorisalone in questa mostra-evento organizzata dai progettisti Serena Lambertoni e Francesco Buzzo in collaborazione con la Pasticceria Martesana. Venti designer si sono dati al food design, pensando a opere in base ai loro gusti e al proprio estro, i mastri pasticceri si sono dunque messi all’opera per dare vita a queste dolci idee. Sono nati così 20 pezzi unici che resteranno in mostra per tutta la durata del Salone del Mobile presso gli shop di Via Cagliero 14, Via Sarpi 62 e Piazza Sant’Agostino 7.
Streeteat Food Court
Nel cuore del quartiere Brera, all’interno del cortile dello storico liceo Parini in via San Marco 2/3, eco-sostenibilità, sharing economy, condivisione degli spazi e tradizioni gastronomiche si uniscono nell’ambizioso progetto della Food Court. Sedute, tavoli e illuminazione sono opere di design selezionati dall’architetto Simona Cardinetti, tra i partner presenti anche eV-Now! con il suo Tesla Destination Tour per raccontare nuovi stili di vita sostenibili, Heineken che presenterà la sua nuova lager analcolica 0.0, il progetto “Il menu della poesia” che vede attori teatrali professionisti servire poesie ai tavoli e il progetto Cucù – Cucine e Culture, per portare storie di vita e di comunità attraverso sapori dal mondo. A guidare i visitatori gli stessi alunni del liceo Parini, ambasciatori del progetto realizzato da Streeteat col patrocinio del Comune di Milano.
Eat Urban Food Truck Festival
Dal 2015 l’appuntamento fisso nella storica zona Sant’Ambrogio, a un passo dalla Basilica, dall’Università e dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia è con Eat Urban. Il giardino interno di via San Vittore 49 si trasforma in un ristorante a cielo aperto, dove gustare prodotti di una decina tra apecar e food truck immersi in una piccola oasi verde. Quest’anno sarà possibile gustare le eccellenze del cibo di strada italiano anche in Piazza del Cannone, all’interno del parco Sempione a Milano: sarà allestita una vera e propria food court dove ricaricarsi e concedersi un momento di relax mangiando a un passo dall’esposizione INHABITS e dal Red Bull Studio Mobile, studio di registrazione su ruote all’interno del quale il pubblico partecipa alla creazione della colonna sonora del Fuorisalone.
wEating
Per il secondo anno torna wEating e lo fa nel giardino interno di Din-Design In, nel Lambrate Design District. La filosofia di wEating è la commistione tra l’amore per la terra e i suoi prodotti, la passione per il gusto, ma soprattutto l’attenzione per la forma, troppo spesso lasciata in secondo piano, ma fondamentale per la giusta presentazione del prodotto al pubblico e per dare valore al lavoro, un approccio perfettamente in linea con il Salone del Mobile e il suo Fuorisalone. Per i più curiosi, ecco l’elenco dei food truck presenti quest’anno: La Puccia, Moto Grill Guzzi, Ape Cesare, O’liva, Luigi’s, Meatball Family, Las Bravas, Marchese – Cannoli on wheels e Open Baladin On The Road.
Domus de Rana
Si tratta proprio di lui, del signor Giovanni Rana, quello dei tortellini e per l’occasione si proporrà in una veste sarda, per onorare i suoi ospiti. Il temporary bistrot e ristorante Domus de Rana è infatti situato presso lo showroom NonostanteMarras, in via Cola di Rienzo 8. Il ristorante è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 23, per colazione, pranzo, aperitivo e cena. Per quest’ultima è obbligatoria la prenotazione.
LEGGI LE ULTIME NOTIZIE ENOGASTRONOMICHE
SCOPRI TUTTI GLI EVENTI IN PROGRAMMA
Lascia un commento