
16 cantine bio del Consorzio Terroir Marche incontrano i produttori di Borgogna e Mosella
È in arrivo la terza edizione di Terroir Marche Festival, l’evento organizzato dal Consorzio Terroir Marche, che riunisce 16 produttori vitivinicoli biologici della regione. Nell’edizione 2017 l’evento si è aperto al gemellaggio tra il terroir marchigiano e quello della Borgogna, invitando alcuni produttori bio con i quali sviluppare un rapporto di conoscenza e collaborazione e di valorizzazione delle produzione territoriali di qualità.
Vignaioli marchigiani partecipanti:
- Aurora (Offida – Ascoli Piceno)
- Cavalieri (Matelica – Macerata)
- Col di Corte (Montecarotto – Ancona)
- Di Giulia (Cupramontana – Ancona)
- Failoni (Staffolo – Ancona)
- Fiorano (Cossignano – Ascoli Piceno)
- La Distesa (Cupramontana – Ancona)
- La Marca di San Michele (Cupramontana – Ancona)
- La Valle del Sole (Offida – Ascoli Piceno)
- Malacari (Offagna – Ancona)
- Moroder (Ancona)
- Pantaleone (Ascoli Piceno)
- Paolini & Stanford Winery (Offida – Ascoli Piceno)
- Peruzzi (Monteroberto – Ancona)
- Pievalta (Maiolati Spontini – Ancona)
- Vigneti Vallorani (Colli del Tronto – Ascoli Piceno)
Vigneron della Borgogna del Sud:
Gemellaggio con i “vignaioli artigiani della Borgogna del Sud”: associazione che raduna 26 aziende, per la quasi totalità certificate biologiche o biodinamiche.
- Bret Brothers & La Soufrandière
- Domaine Saumaize-Michelin
- Chateau des Rontets
- Clos des vignes du Maynes
Special guest:
- Weingut Steffens-Keß from Reil (Mosella)
Ospitato in alcuni degli edifici più affascinanti del centro storico di Macerata, Terroir Marche Festival 2017 sarà caratterizzato da alcuni spazi espositivi aperti al pubblico (sabato 20 e domenica 21 maggio dalle 11 alle 19). Ci saranno inoltre alcune degustazioni guidate da importanti giornalisti italiani e stranieri – temi: il Rosso Conero, i Verdicchi di Jesi e di Matelica, i Pecorini del Piceno, gli altri vini di zone minori, la Borgogna – e un interessante programma di eventi culturali collaterali di valorizzazione e promozione del territorio.
Per ulteriori informazioni:
www.terroirmarche.com
info@terroirmarche.com
Lascia un commento