
Amanti dei salumi e dell’arte norcina iniziate a leccarvi i baffi: sta per arrivare la 4° edizione di Salumi da Re, la tre giorni raduno nazionale di allevatori, norcini e salumieri ideato e organizzato da Gambero Rosso e dall’Antica Corte Pallavicina con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna.
Dall’1 al 3 aprile a Polesine Parmense, casa della famiglia Spigaroli, si terranno convegni, incontri, laboratori e, ovviamente degustazioni della produzione salumiera italiana di qualità.
Tra le novità di quest’anno, troviamo il Pork Fest, grande festa d’inagurazione la sera di sabato 1 aprile nel “Pala Pig”, con la musica di Radio Bruno, birre artigianali e vini, oltre ai salumi delle aziende protagoniste, con degustazioni e vendita dei prodotti norcini.
Domenica 2 un’altra novità: la Gara di Taglio a mano del Prosciutto, dove gastronomie e salumerie italiane si metteranno all’opera davanti a una giuria composta da chef, produttori e giornalisti.
L’argomento di questa edizione sarà “i salumi innovativi”, che verrà analizzato coi produttori sotto vari aspetti, dall’uso o meno degli additivi dei salumi, quali e in che quantità, a una discussione su come migliorare i salumi assieme ai produttori, ai salumi contemporanei “da tapas” e quelli “di ricerca”.
Restano alcuni punti saldi, come la cena di gala a Il Cavallino Bianco, l’incontro con l’associazione “Chef to chef”, il concorso “il panino teen-ager: una cosa buona tra le mani” giunto alla sua 3° edizione.
Programma Salumi da Re 2017
Antica Corte Pallavicina a Polesine Parmense-Zibello (PR)
Sabato 1 aprile
Mattina
Arrivo dei partecipanti all’evento, allestimento degli stand e delle postazioni
Apertura dell’evento al pubblico e del mercatino dei salumi
Ore 11.00 – Antica Corte Pallavicina
Inaugurazione con autorità, taglio del nastro e degustazione fra gli stand
Ore 12.30 – Corte del Castello
Ciccioli & chiacchiere / 1
Preparazione della cicciolata sull’aia: si accende il fuoco sotto i paioli mentre i masalen raccontano…
Pomeriggio
Ore 13.30 – Gran Palco del Maiale
Concorso “Il panino teen-ager: una cosa buona tra le mani”, 3ª edizione
Panini a base di salumi realizzati dagli studenti degli istituti alberghieri. Assaggiati e valutati da una giuria composta da allievi e presieduta da Max Mariola
Ore 16.00 – Corte del Castello
Ciccioli & chiacchiere / 2
I ciccioli preparati dai norcini dei comuni limitrofi, serviti caldi di paiolo con polenta e Lambrusco
Incontro-degustazione con i masalen
Ore 16.30 – Gran Palco del Maiale
Il buon salame: l’importanza della filiera
a cura del norcino Giovanni Giacobbe e di Tre Spade, con la partecipazione di Elena Benedetti e Filippo Chiappini Dattilo
Incontro-tutorial sulla produzione di salumi a base di carni tritate
Ore 17.30 – Gran Palco del Maiale
I Contemporanei: i salumi di ricerca
I compagni di piatto e di bicchiere: pane, vino e birra
Incontro-degustazione con i produttori
Con Mara Nocilla, Giorgio Melandri e Mauro Pellegrini
Ore 18.30 – Gran Palco del Maiale
I Tradizionali ritrovati: i salumi di antiche razze suine
I compagni di piatto e di bicchiere: pane, vino e birra
Incontro-degustazione con i produttori
Con il dott. Alessio Zanon, Mara Nocilla, Giorgio Melandri e Mauro Pellegrini
Dalle ore 20.30 – Pork Fest all’Antica Corte Pallavicina
Nel “Pala Pig” festa con musica a cura di Radio Bruno. Birre artigianali, vini e salumi faranno da contorno a una serata all’insegna del gusto e del divertimento
Ore 24.00 – Chiusura stand
Eventi e iniziative collaterali
Street pig food: street food a base di derivati del maiale
Mercatino gourmet con stand di norcini, aziende di prodotti e accessori legati alla norcineria (sale, spezie, coltelli, affettatrici ecc.)
Recinto con i suini bianchi e neri
Degustazione di vini, birra e salumi delle aziende presenti all’evento
Pranzi e cene nel ristorante stellato Antica corte Pallavicina e nel ristorante del Buon Ricordo Al Cavallino Bianco
Domenica 2 aprile
Mattina
Ore 09.30 – Apertura stand e degustazioni di salumi
Mostra mercato Salumi da Re con la migliore salumeria italiana, birre e vini di qualità.
Ore 10.00 – Gran Palco del Maiale
I Classici: Prosciutti d’Italia, dolci e di montagna
I compagni di piatto e di bicchiere: pane, vino e birra
Incontro-degustazione con i produttori
Con Mara Nocilla, Giorgio Melandri e Mauro Pellegrini
Ore 11.00 – Gran Palco del Maiale
Gara di taglio del prosciutto a mano e a macchina
Concorso rivolto a gastronomie e salsamenterie italiane. Giuria composta da chef, produttori di salumi, giornalisti ed esperti nell’arte del taglio al morsetto, presieduta da Guido Porrati
Ore 12.00 – Ristorante Al Cavallino Bianco
Spigaroli Pig Buffet
Ore 12.30 – Gran Palco del Maiale
Ancora su additivi e conservanti: quali, quando, quanto, come, perché
Come fare i salumi senza conservanti. Quando usarli, quali impiegare e in che quantità. Come riconoscere i salumi con e senza additivi
Convegno-degustazione con la partecipazione del prof. Giovanni Ballarini, Pietro Baldini e Mara Nocilla
Ore 13.00 – Corte del Castello
Il pranzo a Corte a base di carni suine e salumi
Pomeriggio
Ore 14.00 – Gran Palco del Maiale
I Tradizionali ritrovati: salumi da pentola
I compagni di piatto e di bicchiere: pane, vino e birra
Incontro-degustazione con i produttori
Con Valentino Bega, Filippo Chiappini Dattilo, Mara Nocilla, Giorgio Melandri e Mauro Pellegrini
Ore 15.00 – Gran Palco del Maiale
I Classici: Salami. È possibile farli più buoni?
I compagni di piatto e di bicchiere: pane, vino e birra
Incontro-degustazione con i produttori
Con il prof. Giovanni Ballarini, Pietro Baldini, Guido Stecchi, Mara Nocilla, Giorgio Melandri e Mauro Pellegrini
Ore 16.00 – Corte del Castello
La merenda: Cotiche, fagioli e polenta
Ore 16.30 – Gran Palco del Maiale
I Contemporanei: i salumi da tapas e pausa gourmande
I compagni di piatto e di bicchiere: pane, vino e birra
Incontro-degustazione con i produttori
Con Mara Nocilla, Giorgio Melandri e Mauro Pellegrini
Ore 18.00 – Gran Palco del Maiale
I salumi delle zone terremotate
I compagni di piatto e di bicchiere: pane, vino e birra
Incontro-degustazione con i produttori
Con Mara Nocilla, Giorgio Melandri e Mauro Pellegrini
Ore 20.00 – Chiusura stand
Ore 20.30 – Ristorante Al Cavallino Bianco
Cena di gala con espositori e sponsor
Lunedì 03 aprile
Mattina
Ore 09.30 – Apertura stand e degustazioni di salumi
Mostra mercato Salumi da Re con la migliore salumeria italiana, birre e vini di qualità.
Ore 10.30 – “CENTOMANI, DI QUESTA TERRA”
Grande festa organizzata dall’associazione CheftoChef Emilia Romagna Cuochi che vedrà protagonisti Chef, produttori, gourmet, esperti del settore agroalimentare che si confronteranno sul futuro del cibo.
Pomeriggio
Evento Collaterale
Ore 20.00 – Ristorante Al Cavallino Bianco
LE TOP TEN SI INCONTRANO: Dieci grandi cantine abbracciano DIECI GRANDI SALUMI DI NORCIA presentati dalla Norcineria Brancaleone da Norcia.
Degustazioni libere e guidate a cura del prof. Paolo Tegoni
EVENTO BENEFICO
Per ulteriori informazioni su Salumi da Re 2017:
www.salumidare.it
Leggi tutte le ultime notizie enogastronomiche.
Lascia un commento