
In questi primi mesi del 2017 – così com’è successo nella seconda parte del 2016 – c’è un bel fermento nel panorama gastronomico petroniano, e fioccano le nuove aperture. Ecco alcuni dei nuovi ristoranti di Bologna appena aperti o in procinto di aprire, che bisognerà tenere d’occhio.
Oliera
È da poco nata la prima oleoteca di Bologna a via Saragozza, nel cuore della città: un negozio di oli extravergine di oliva, che propone anche conserve, sottoli, paté… e che si pone l’obiettivo di diventare un punto di diffusione della cultura dell’olio di qualità (con corsi ed eventi).
via Saragozza 47/C
Pistamentuccia
La pizza e la cucina romana sbarcano sotto le due torri. Il locale di Flavio Cipriani, aperto da poche settimane, propone i grandi classici della capitale: dalla carbonara all’abbacchio a scottadito, alle puntarelle con le alici. Da provare le gustose pizze alla pala (a lunga lievitazione), in versioni classiche e creative.
via Testoni 2/B
Bottega Portici
Ha aperto da pochissimo la Bottega Portici a palazzo Bega, proprio sotto le due torri: un polo gastronomico tutto dedicato alla cucina italiana, con zona ristoro e food market, dove protagonisti sono la pasta fresca, i dolci di Gino Fabbri e le miscele di Manuel Terzi.
Piazza di Porta Ravegnana, 2
Stix Spiedini & Co
Lo chef Vincenzo Vottero si appresta ad aprire a via Santo Stefano un locale tutto dedicato agli spiedini. Saranno oltre 30 le varianti in un menu di respiro internazionale, che tuttavia non dimenticherà il territorio.
via Santo Stefano, 8
Camera con Vista
In piazza Santo Stefano, dove prima sorgeva un negozio d’antiquariato, ha recentemente aperto un bistrot – cocktail bar dove i mobili che l’arredano – provenienti da tutta Europa – sono anche in vendita. Un posto dove fermarsi anche per un tè pomeridiano.
Via Santo Stefano, 14/2a
Forno Brisa Caffè
Tanto si è parlato del Forno Brisa, laboratorio che ha dato nuovo slancio all’arte bianca nel capoluogo emiliano. Presto al forno si affiancherà uno spazio bar dove tutta l’attenzione sarà puntata sul caffè di qualità, con miscele di torrefazioni artigianali attentamente selezionate.
Via Galliera, 34/D
FICO
A ottobre dovrebbe finalmente aprire l’attesissimo FICO (Fabbrica Italiana Contadina), il gigantesco parco agroalimentare di 80mila mq che sarà gestito da Eataly World, società costituita da Eataly e Coop. FICO sorgerà nell’area attualmente occupata dal CAAB (il Centro Agroalimentare di Bologna).
Tutte nuove aperture ma chi seleziona il personale professinista????????
Ciao Vincenzo, che cosa significa “chi seleziona il personale professionista”? Vuoi spiegare meglio quello che intendi?