
Dal 7 al 10 settembre si terrà ad Asiago (VI) la sesta edizione di Made in Malga. Per chi non masticasse di termini montani, la malga è il “pascolo alpino in cui si tengono gli animali d’estate”, o la “costruzione rustica in pietra o in legno adibita ad abitazione per i pastori nel periodo estivo, comprendente anche la stalla per le bestie e la casera per la lavorazione del latte” (Il Sabadini Coletti, dizionario della lingua italiana).
Made in Malga nasce da un’idea di Guru del Gusto Srl e del Consorzio Tutela Formaggio Asiago col patrocinio della Città di Asiago e con la collaborazione delle Comunità dell’Altopiano. L’idea è un evento dedicato a ciò che si produce in malga, ovvero i formaggi, ma la montagna non è solo pascoli in altura. La montagna è anche erbe aromatiche, argilla, fiori e api, miele e tradizione. Perciò non c’è da stupirsi se in pochissimo tempo la manifestazione è passata da evento nazionale dei formaggi di montagna (lo scorso 24 aprile la location ha anche ospitato le nomination degli Italian Cheese Awards), a un vero e proprio inno ai prodotti dell’altipiano.
Dalla prima edizione del 2012, quando si parlava solo di formaggio nella club house del golf club, si è passati oggi all’invasione delle vie della città e per 4 giorni i negozi di Asiago si trasformano in stand espositivi delle eccellenze del territorio, dove è possibile assaggiare e acquistare salumi, mieli, confetture, birre artigianali e vini.
A proposito di quest’ultimi, in contemporanea con Made in Malga si terrà anche il Mountain Wine Festival, giovanissima manifestazione sui vini di montagna con degustazioni tematiche guidate e laboratori approfonditivi. Tra le 150 etichette in assaggio, oltre ai vini nazionali anche cantine di Francia, Germania, Spagna, Austria, Slovenia, Libano, Georgia e Argentina.
Tantissimi i laboratori previsti durante la 4 giorni, così tanti che per praticità sono stati suddivisi in 3 gruppi.
Laboratori del formaggio e del vino: approfondimenti e degustazioni di eccellenze come il Monte Veronese DOP, i vini di Georgia, Armenia e Libano, tra le cantine più antiche al mondo, l’incontro tra Asiago DOP e birre artigianali d’alta quota e Parmigiano Reggiano e i vini di una montagna speciale, l’Etna.
Laboratori dell’artigianato: tra cui lezioni su come si fa il burro, come produrre saponette artigianali esfolianti con farina gialla, o emollienti con miele, la produzione dei cuchi, tipici fischietti d’argilla, o l’estrazione degli oli essenziali di montagna.
E infine i laboratori “Casaro per un giorno” a cura dell’Accademia Italiana del Latte, che prevedono dimostrazioni e degustazioni di yogurt, formaggi a pasta filata, formaggi freschi e gelato e il cui ricavato andrà in beneficenza ad ARMR, Fondazione Aiuti per la Ricerca sulle Malattie Rare.
Info e prenotazioni:
http://www.madeinmalga.it/madeinmalga/laboratori/
Scopri tutte le ultime notizie enogastronomiche.
Lascia un commento