
Soup Opera, il format ideato da Paola Buzzini che interpreta le arti in chiave gastronomica, torna a raccontare una mostra. I compagni di viaggio sono Palazzo Fava, istituzione che ospita
l’esposizione e Botanica Lab Cucina, plant based bistrot.
Arte e cibo s’incontrano grazie a Soup Opera che unisce i due mondi intorno alla mostra di “Astrid Kirchherr with the Beatles”, una retrospettiva che ripercorre gli anni formativi dei Beatles. La fotografa in questo caso tratta un tema molto interessante da esplorare in cucina: la musica.
Spesso si ascolta musica mentre si cucina, si mangia ascoltando musica; in quest’occasione si ascolterà il suono della cucina nelle sue preparazioni, fino alla degustazione. I suoni saranno la linea guida dell’intera esperienza.
6 infuencer provenienti dal mondo Food, Lifestyle, Moda e Travel visiteranno la mostra a porte chiuse
con una speciale guida di ONO arte Contemporanea, produttore e curatore della mostra, per conoscere
al meglio i contenuti che verranno condivisi dai guest con hashtag dedicato #fab4bologna.
A seguire da Botanica Lab Cucina si scopriranno i suoni delle ricette crudiste. Il mondo food verrà
raccontato da un punto di vista creativo. Un gioco emotivo che permette di associare suoni ad emozioni. Le preparazioni in cucina sono da ascoltare come la musica. Anche in questa seconda parte i contenuti che verranno condivisi dai guest con hashtag dedicato #botanicalabcucina.
Genus Bononiae è un museo diffuso che si sviluppa attraverso un percorso urbano: utilizza le strade, chiese, palazzi e sale di Bologna come sale di un unico grande spazio espositivo. È un percorso culturale, artistico e museale nato per iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio e articolato in palazzi storici restaurati e riaperti al pubblico. Tra questi Palazzo Fava, Casa Saraceni, Palazzo Pepoli, Biblioteca d’Arte e Storia di San Giorgio in Poggiale, San Colombano, Chiesa di Santa Cristina e Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita.
Botanica Lab Cucina nasce nel 2015 da un’idea di Anna Artesiani che, dopo una formazione a Los Angeles
presso la scuola di Matthew Kenney, apre con un laboratorio di cucina crudista; grazie alla curiosità dei
bolognesi e al grande successo della filosofa plant based si espande con un vero e proprio ristorante raw.
Il bistrot é la nuova meta per tutti quelli che vogliono mangiare sano senza rinunciare al gusto e all’estetica.
Un luogo dove vivere un’esperienza culinaria dai veri sapori naturali.
ONO arte è un concept store che unisce galleria d’arte, music shop, libreria e un bar per l’aperitivo tutte le
sere e per le colazione il sabato mattina. Le mostre sono prevalentemente di fotografa e sono incentrate
sul mondo della musica, della moda, del cinema e, in generale, su tutte le icone che hanno influenzato la
cultura popolare dagli anni cinquanta ai giorni nostri, con numerosi eventi collaterali come presentazioni di editoria, proiezioni e conferenze.
INFO
Soup Opera . Paola Buzzini
Instagram @soup_opera
FB Soup Opera
TW @Buzzpaola
www.soup-opera.com
Astrid Kirchherr with the Beatles fino al 9 Ottobre 2017
Palazzo Fava
Scopri le ultime notizie enogastronomiche.
Lascia un commento