
Su Wikipedia si legge che “La Biblioteca Internazionale La Vigna-Centro di Cultura e Civiltà Contadina è un istituto di documentazione specializzato nel settore di studi sull’agricoltura e sul vino, ed è considerato il più importante punto di riferimento per le ricerche ampelografiche a livello mondiale”. Perciò la Strada dei Vini dei Colli Berici non poteva scegliere ambientazione migliore per ospitare l’ottava edizione di Gustus, la manifestazione che raccoglie le eccellenze del territorio dei Colli Berici e in particolare quelle vitivinicole.
Per chi non lo sapesse, siamo in Veneto, in provincia di Vicenza, su un gruppo di rilievi collinari di poco meno di 200 chilometri quadrati che grazie alla loro particolare geologia sono molto diversi da parte a parte, permettendo ai viticoltori di dar vita a vini così vicini, ma anche molto lontani.
A tal proposito quest’anno Gustus aprirà venerdì 3 novembre con il convegno Paesaggi del vino dei Colli Berici: sei dibattiti all’interno della rassegna nazionale di incontri “Geologia nel bicchiere” che approfondiranno l’importanza del legame tra vino e terroir.
Oltre agli assaggi liberi agli stand, ci saranno tre degustazioni gratuite fino a esaurimento posti, previa prenotazione: Merlot on the Rocks (posti esauriti), Colli Berici DOC bianco e rosso e Grenaches du Monde, rispettivamente alle 18 di sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 novembre.
Col biglietto d’ingresso a Gustus 2017 si otterrà il calice per degustare le etichette di oltre venti aziende del territorio e siccome si sa che non è bene bere a stomaco vuoto, in accompagnamento sarà incluso un piatto di tipicità della zona, oltre alla presenza di produttori di salumi, formaggi, olio extravergine dei Colli Berici, prodotti da forno e altro ancora.
PER INFORMAZIONI su Gustus 2017:
Strada dei Vini dei Colli Berici
Telefono: (+39) 0444 896598
E-mail: info@stradavinicolliberici.it
Luogo: Spazio Scarpa, presso Biblioteca La Vigna (Palazzo Brusarosco Zaccaria – Contrà Porta Santa Croce, 1-5).
Biglietto: Prezzo intero € 20. Prezzo ridotto € 15 per tutti coloro che acquisteranno il biglietto in prevendita su Faberest e per i Soci Ais, Onav, Fis, Slow Food, Fisar, Ristoranti Che Passione.
Leggi le ultime notizie enogastronomiche.
Scopri gli altri eventi.
Lascia un commento