
Parma, la città che è anche un prosciutto, ospita, assieme a Langhirano e Medesano, il Festival del Prosciutto di Parma che si concluderà questo weekend.
Il festival, giunto alla sua XX edizione e inaugurato quest’anno il 2 settembre da Ernst Knam, aiuta a far conoscere e ad apprezzare al grande pubblico, se fosse ancora necessario, questo fantastico prodotto del nostro Belpaese.
Il top della produzione presente al festival, sarà concentrato nella Cittadella, dedicata appunto ai grandi prosciutti e prosciuttifici, che qui incontreranno chi appassionati per raccontare il proprio lavoro.
Ma non sarà solo il prosciutto di Parma protagonista della Cittadella: per la prima volta ci saranno “Prosciutti dal mondo, alla Corte di sua Maestà il Prosciutto di Parma”, con i prodotti dei migliori produttori non solo italiani.
Sarà anche possibile partecipare a interessanti degustazioni, con abbinamenti dai più classici, ai più inaspettati, presso il bistrò del festival.
Come ogni anno, durante la manifestazione ci sarà l’interessante iniziativa “Finestre Aperte“, ossia la possibilità di visitare i prosciuttifici, che nel weekend del festival, incluso quello successivo del 16 e 17 settembre, apriranno le porte ai visitatori. A questo link, l’elenco delle aziende partecipanti: http://www.festivaldelprosciuttodiparma.com/finestre-aperte/i-prosciuttifici/
Durante il fine settimana del festival si terrà anche Prosciutto in Vigna, un evento che consentirà di degustare il crudo parmense con un’altra eccellenza del territorio, il vino DOC Colli di Parma, con tanto di visita alle cantine durante uno dei periodi più suggestivi dell’anno: la vendemmia.
Per i più sportivi invece, ben due eventi legati al territorio parmense. Summer Trail è una corsa, agonistica e non, di 10 o 21,5 km, che si conclude con un pacco regalo ricco di prodotti della zona, tra cui ovviamente il Prosciutto di Parma. Bike Food Stories propone la bici come mezzo di trasporto ideale per viaggiare a contatto con i luoghi, fermandosi dove e quando si incontra qualcosa di notevole; Assapor@ppennino propone le terre alte come meta, con la convinzione che il turismo possa concretamente aiutare a contrastarne lo spopolamento. Assieme propongono Bike Navette, che offre dal 3 al 18 settembre la possibilità di girare e scoprire il territorio con un mezzo perfetto per muoversi agevolmente, ma con la doverosa calma per assaporare l’ambiente che ci circonda.
Per ulteriori informazioni sul Festival del Prosciutto di Parma:
http://www.festivaldelprosciuttodiparma.com/
Scopri le ultime notizie enogastronomiche.
Lascia un commento