
extraLucca 2017 – l’evento dedicato all’olio extravergine di qualità – si terrà il 18 e 19 febbraio al Palazzo Ducale della bellissima città toscana. Una splendida cornice per la quinta edizione di una manifestazione che è rapidamente diventata una delle più interessanti vetrine per le aziende olearie italiane che puntano su produzioni d’eccellenza.
extraLucca è un appuntamento ideato e curato dal “Maestrod’olio” Fausto Borella, che prevede mostre e vendita degli oli appena franti, presentazione di libri, incontri, dimostrazioni di cuochi, pasticceri, nutrizionisti…
Nei 1000mq delle sale del Palazzo Ducale di Lucca si svolgerà la mostra mercato, con gli oli verdi prodotti in tutta Italia, dal Veneto alla Calabria, dalla Lombardia alla Sicilia. Qui sarà possibile anche assaggiare altri prodotti a base di olio e si potranno sperimentare le creazioni “miscelate” del bar dell’olio.
Fra i personaggi presenti a extraLucca 2017 lo chef Pier Giorgio Parini, il barman Luca Picchi, il maestro della pizza Gabriele Bonci e molti altri ancora.
Corone Maestrod’olio 2017
Durante la manifestazione saranno assegnate le Corone Maestrod’olio 2017, riconoscimento alle migliori produzioni nazionali:
- Trappeto di Caprafico (Abruzzo) “Trappeto di Caprafico” Dop Colline Teatine
- Villa Pontina (Lazio) Villa Pontina DOP Colline Pontine
- Comincioli (Lombardia) Casaliva
- Il Conventino di Monteciccardo (Marche) Frà Bernardo (Selezione)
- Olio Pignatelli (Molise) Principe Pignatelli
- Olio Intini (Puglia) Coratina
- Fratelli Ferrara (Puglia) Posta Locone
- Accademia Olearia (Sardegna) Riserva del Produttore DOP Sardegna
- Frantoi Cutrera (Sicilia) Primo Bio
- Agrestis Soc. Coop. (Sicilia) Bell’Omio Bio
- Fattoria Ramerino (Toscana)Cultivar Moraiolo
- Agr. Giacomo Grassi (Toscana) Monocultivar Maurino
- Frantoio Pruneti (Toscana) Pruneti Monocultivar Moraiolo Biologico
- ColleMassari (Toscana) ColleMassari Olio extra vergine di Oliva
- Fonte di Foiano (Toscana) Fonte di Foiano “Riflessi”
- Tenuta Lenzini (Toscana) DOP Lucca
- Fèlsina (Toscana) Fèlsina Raggiolo Denocciolato
- Olio di Dievole (Toscana) Olio Extra Vergine di Oliva 100% Italiano – Nocellara
- Frantoio di Riva (Trentino-Alto Adige) Uliva Garda Trentino DOP
- Decimi (Umbria) Monocultivar Moraiolo
- Agr. Mannelli Giulio (Umbria) Mosto d’Oliva
- Marfuga (Umbria) Marfuga DOP Umbria “Colli Assisi-Spoleto”
- Frantoio Gaudenzi (Umbria) Quinta Luna
- Paolo Bonomelli Boutique Olive Farm (Veneto) Monovarietale Drizzar Garda DOP
- Riconoscimento Luigi Veronelli – Az. Agr. La Ranocchiaia (Toscana)
- Riconoscimento Sauro Brunicardi – Bistrot – Forte dei Marmi
DOVE E QUANDO
Palazzo Ducale
Sabato e Domenica 18 e 19 Febbraio, dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Ingresso libero/Laboratori a pagamento e su prenotazione
INFO SU EXTRALUCCA 2017
Accademia Maestrod’olio
Corso Garibaldi 52, Lucca
0583.495164
segreteria@extralucca.it
www.extralucca.it
Leggi tutte le ultime notizie enogastronomiche.
Live Wine Night 2017
18 Febbraio, ore 21:00
via San Fermo 1, Brera Milano
Serata di bevute assistite di vini non convenzionali in compagnia dei vignaioli
In occasione di Live Wine 2017, il Salone Internazionale del vino artigianale (18-19 febbraio, Palazzo del Ghiaccio – via Piranesi 14, Milano), l’Osteria Saluti da Modena di Brera (Milano) propone una serata per assaporare vini particolari raccontati dai vignaioli stessi. Nel locale di via San Fermo 1, si alterneranno cantine e vignaioli che producono vini artigianali, cioè derivanti da vitigni non trattati con prodotti chimici di sintesi, dove l’uva è stata vendemmiata manualmente, e i vini sono stati imbottigliati da chi li segue personalmente in vigna e in cantina.
Perché è varietà la parola che caratterizza questi vini: dalle mille sfumature di colore dovuti al vitigno, alla vinificazione, al suolo, all’eventuale filtratura e mille altre varianti; alle varietà di vitigni che producono varietà di gusto. Ogni vino è un mondo a sé.
A partire dalle ore 21, in compagnia dei rispettivi vignaioli si gusteranno i vini delle cantine:
– Cascina degli Ulivi (Novi Ligure, AL) di Stefano Bellotti
– Al di là del fiume (Località Ca di Cò, Marzabotto, BO) con Danila Mongardi
– Cantina Valentina Passalacqua (Apricena, FG) di Valentina Passalacqua)
– Il Monte Caro (Mezzane di Sotto, VR)
– Cantina Bergianti (Gargallo di Carpi, MO) di Stefano Bergianti
– Costadilà (Conegliano, TV) di Ernesto Cattel
Vi aspettiamo dalle 21 alle 24
Costo: 20,00 euro con degustazioni dei vini e assaggi di formaggi e salumi tradizionali
Possibilità di acquistare i vini in mescita direttamente dai vignaioli
L’Osteria SALUTI DA MODENA offre degustazioni di prodotti di eccellenza del territorio modenese: un viaggio alla scoperta di cibi di qualità dove fermarsi a pranzo o a cena e gustare, cibi che trasmettono cultura perché provengono dalla tradizione e da un “saper fare” artigianale, tramandato di generazione in generazione. La scelta è in primo luogo una scelta etica, di rispetto verso la terra e verso chi se ne prende cura; piccoli produttori scelti con attenzione, estranei a logiche industriali. Storie di vita che portano sulla nostra tavola prodotti unici: le Eccellenze enogastronomiche del Territorio Modenese. A Milano, in Brera.
Per info e prenotazioni: info@salutidamodena.it, tel. 02-84240728, cell. 3392854664 http://www.salutidamodena.it https://www.facebook.com/salutidamodena/