
Il Salento è una delle mete più gettonate dell’estate. Oltre a “lu sole, lu mare e lu ientu” i tantissimi i turisti, soprattutto italiani, che ne invadono le coste durante la stagione estiva, troveranno anche un folto calendario di sagre e feste di paese che permettono di assaggiare i prodotti tipici salentini ascoltando la pizzica. Uno degli appuntamenti più importanti anche in termini di partecipazione è il Mercatino del Gusto di Maglie.
Organizzato dall’1 al 5 agosto, il mercatino invade da 18 anni le strade del centro storico della città con quasi 100 bancarelle, luci e profumi. Il liceo diventa un ristorante sotto le stelle, con abbinamenti guidati di pesce e bollicine, Palazzo San Marco è affollatissimo di gente e di stand di cibo di strada, la piazza centrale si trasforma in un’enoteca all’aperto dove con 10 euro è possibile degustare 6 calici di vino. Le vie della città cambiano nome e per cinque giorni, come in un Monopoli gigante dell’enogastronomia, spuntano la strada dell’olio, la piazza del gelato, la via dei dolci e altro ancora.
Produttori salentini, ma non solo, espongono burrate, caciocavalli, ceci neri di Zollino, orecchiette, maritati e altri formati di pasta; agli stand del cibo di strada le bombette sulla griglia riempiono l’aria col loro aroma, dalle friggitrici escono senza sosta panzerotti fumanti, sul barbecue si arrostisce il polpo per panini gourmet, le pucce sono imbottite con rucola, canestrato e tonno Colimena e ancora pezzetti e pipirrusi, il sushi del Salento con il capovolto di Martina Franca e birra artigianale pugliese. Tra i vari dolci il gelato di Maglio, cioccolateria originaria proprio di questa cittadini salentina, le bocche di dama, i pasticciotti classici e aromatizzati e gli spumoni di gelato bigusto.
La città è organizzatissima, con punti informazione che distribuiscono cartine con le aree distinte per tipologia, code scorrevoli per il cibo, prezzi esposti alle casse con le descrizioni dei prodotti in vendita qualora il nome dialettale ne rendesse difficile o impossibile la comprensione.
Vien voglia di andarci il primo giorno e tornarci finché il Mercatino del Gusto di Maglie non finisce, tante sono le leccornie da scoprire, gustare e comprare, per portarsi a casa un angolino di questa regione.
Per maggiori informazioni: https://www.facebook.com/MercatinoDelGusto/
Resta aggiornato sul mondo del food&wine. Leggi le ultime notizie enogastronomiche.
Lascia un commento