
Forlimpopoli, città natale di Pellegrino Artusi, festeggia il suo illustre concittadino con 150 appuntamenti, incontri sul cibo, spettacoli, cucine del mondo e molto altro ancora.
“La pace domestica sta attorno alla cucina”. Così scriveva una corrispondente a Pellegrino Artusi in una lettera di circa un secolo fa custodita a Casa Artusi, uno dei tanti tasselli del grande mosaico de “La scienza in cucina e l’arte di Mangiar bene”, il ricettario che l’ha reso celebre. In quelle parole è racchiusa l’essenza di quanto avverrà dal 25 giugno al 3 luglio a Forlimpopoli in occasione della XX edizione della Festa Artusiana: il cibo non solo come nutrimento ma convivialità, cultura, condivisione.
Il ventennale della festa sarà celebrato con 150 appuntamenti fra laboratori e degustazioni, una ventina di incontri sulla cultura gastronomica, alcune mostre sul tema del cibo, 70 spettacoli, il coinvolgimento di una sessantina di ristoranti allestiti appositamente per la festa (che si aggiungono a quelli già attivi a Forlimpopoli).
Il filo conduttore di questa edizione sarà la cucina sostenibile e la lotta allo spreco. In quest’ottica sabato 25 giugno a Casa Artusi si incontreranno Massimo Montanari, Alberto Capatti, Piero Meldini, Andrea Segrè, Roberto Balzani e Lisa Casali per una riflessione a tutto campo sulla cucina sostenibile.
La Festa Artusiana è anche un crocevia di sapori da tutto il mondo. In questa XX edizione saranno presenti i francesi di Villeneuve Loubet, patria natale del grande Escoffier, e dei Pays Beaujolais con la loro cucina e pasticceria della regione Rhône-Alpes, i croati della cittadina di Rovigno, la cucina catalana di Sils, il mercato contadino della città austriaca di Traun.
Premio Artusi a Carlo Petrini
Il Premio Artusi, omaggio a chi si distingue per l’originale contributo dato alla riflessione sui rapporti fra l’uomo e il cibo, quest’anno va quest’anno a Carlo Petrini, fondatore di Slow Food e Terra Madre e Ambasciatore FAO in Europa per Fame Zero. Il Premio gli sarà consegnato, come di consueto, nel mese di ottobre.
Informazioni:
Ufficio Cultura tel. 0543-749234-5 (orario 8-13; durante la Festa 16-21).
Mail: info@festartusiana.it promozione@comune.forlimpopoli.fc.it
Siti: www.festartusiana.it www.forlimpopolicittartusiana.it
Leggi tutte le ultime notizie enogastronomiche qui.
Lascia un commento