
Milano dice sì al cibo di strada e lo fa con il rilascio di 50 nuove concessioni della durata di 3 anni per le attività di street food in zona 1, ossia il centro cittadino.
La realtà dello street food è in crescita costante, con sempre più cucine su ruote ed eventi dedicati. L’Italia, con la sua tradizione gastronomica, è già ricca di piatti prêt-à-manger, dalla piadina alla pizza a portafoglio, dal panino con la milza al gelato… e quale forma migliore del “food truck” per il cibo di strada?
Sono già tantissime le città in tutto il mondo dove è possibile mangiare specialità locali (e non) dai baracchini agli angoli delle strade o nelle piazze più frequentate da turisti e lavoratori e Milano non poteva essere da meno.
Così la giunta meneghina ha iniziato prorogando le concessioni già in essere durante i mesi di EXPO2015 fino al prossimo 31 ottobre e lo scorso 23 marzo ha dato il via libera al rilascio di nuovi permessi a patto che i mezzi utilizzati fossero eco-friendly, con trazione a pedali o motore elettrico.
“Oggi lo street food rappresenta una modalità di commercio ampiamente diffusa nelle capitali europee e mondiali” – ha dichiarato l’assessore al commercio e alle attività produttive Franco D’Alfonso – “Come Amministrazione abbiamo non solo favorito la scoperta dei gusti e dei sapori della nostra tradizione ma, soprattutto, sostenuto la nascita di nuove opportunità commerciali e occupazionali per i giovani”.
Dei 50 mezzi, 11 proporranno prodotti di gelateria e pasticceria, 10 spremute, frullati e yogurt, 23 panini e focacce con prodotti DOP, 4 prodotti di friggitoria e 2 mozzarella di bufala.
Clicca qui per leggere tutte le recensioni di street food su Via dei Gourmet.
Lascia un commento