
Torna anche quest’anno l’appuntamento con Festa a Vico, la grande kermesse di cucina e beneficenza organizzata dallo chef Gennaro Esposito a Vico Equense (NA).
Tre giorni – dal 29 al 30 maggio – di piacere alla scoperta di uno degli angoli più belli d’Italia, tra assaggi di giovani cuochi emergenti e grandi chef, di artigiani e contadini della Campania, tra le stradine del centro storico di Vico e le terrazze del Bikini con un panorama mozzafiato sul mare e l’orizzonte, cogliendo l’occasione anche per indimenticabili passeggiate lungo la Penisola Sorrentina e la Costiera Amalfitana. Ma, soprattutto, tre giorni all’insegna della solidarietà: come ogni anno infatti, l’obiettivo di Festa a Vico è soprattutto quello di raccogliere fondi per diverse ONLUS e associazioni, nazionali o legate al territorio, impegnate nell’assistenza medica e nella ricerca scientifica per combattere il cancro e le malattie infiammatorie croniche intestinali (Sos Sostenitori Ospedale Santobono per il “Progetto UTA, il respiro della vita” a favore del nuovo Reparto di Patologia Neonatale dell’Ospedale Pediatrico Santobono Pausilipon di Napoli, ALTS Associazione per la Lotta ai Tumori del Seno, LILT Napoli, Noi con Voi per le MICI). Un obiettivo comune raggiunto grazie alle “mani amiche”, quelle degli chef e cuochi che cucinano ma anche quelle dei partecipanti che mangiano.
Da ormai 13 anni, l’evento vicano riesce a raccogliere nel paese costiero i più grandi chef e i giovani più interessanti, pizzaioli e pasticceri, tanti produttori e soprattutto tantissimi visitatori che approfittano dell’occasione per assaggiare piatti unici e per fare del bene. Il tema di quest’anno – visto il “compleanno” importante e le più attuali tendenze gastronomiche – è quello del ritorno alle origini, e a valori veri e condivisi. Lo spiegano così gli organizzatori:
“In tutti questi anni ci siamo interrogati, abbiamo viaggiato, abbiamo studiato, abbiamo imparato ed insegnato, tante cose le abbiamo capite, altre no, abbiamo partecipato a convegni ed incontri, siamo andati in televisione, abbiamo abbandonato e ritrovato le nostre radici, abbiamo cambiato i nostri ristoranti, in qualche caso abbiamo traslocato e scelto altri compagni di viaggio, abbiamo scoperto l’Oriente e l’Occidente, abbiamo lasciato o perso affetti, abbiamo riso e pianto, siamo cresciuti ma non siamo cresciuti, ma, alla fine, soprattutto, abbiamo mangiato e cucinato e continueremo a farlo e, almeno una volta all’anno, e come sempre quest’anno, abbracciandoci e riempiendoci di chiacchiere e risate”.
La partecipazione è alla portata di tutte le tasche, vista la formula diversa delle tre serate.
Domenica 29, La Repubblica del Cibo è la serata dedicata agli chef e alle realtà emergenti ma anche alla scoperta della cittadina della penisola sorrentina: oltre 130 cuochi proporranno i loro assaggi nei luoghi di Vico – dal fioraio alla boutique di abbigliamento – per una serata all’insegna della convivialità, dell’informalità e del cibo buono ma per tutti, facile ma non banale, tutto Made in Italy. Con un’offerta minima di 15 € (interamente versati alle associazioni, i ticket si possono acquistare la sera stessa ai chioschi delle associazioni) si potranno assaggiare 4 piatti, una bottiglia d’acqua e un caffè.
Tra i partecipanti molti nomi di punta della giovane ristorazione campana, da Giovanni Sorrentino – chef patron del ristorane Gerani a Santa Maria La Carità, tra il Vesuvio e i Monti Lattari – a Riccardo Faggiano di Evù a Vietri sul Mare. Ci saranno pure Raffaele D’Addio del Foro dei Baroni di Puglianello, e Gaetano Torrente, che da Cetara se ne è andato a Erbusco a guidare Burro&Alici ma per l’occasione torna “a casa” e prepara un piatto di pasta con tonno e bottarga. Spazio pure a formule innovative e atipiche, come quelle dei Cucinieripercasa (Andrea di Martino, Giulio Riccio e Francesco Aiello): tre professionisti con all’attivo esperienze politiche e lavorative differenti che hanno deciso di unirsi in nome della comune passione per la cucina e di proporsi come cuochi a domicilio o per eventi. In arrivo anche chef da altre regioni, come il laziale Massimiliano Sepe, ai fornelli del romano Casa&Bottega, che preparerà un raviolo di rapa e manzo. Tutti Verso Vico, ma senza chiusure: per esempio, quest’anno c’è in programma anche un “gemellaggio” con il Comune di Cetara, dove chef e stampa andranno a fare una bella passeggiata, e anche con il Comune di Somma Vesuviana, i cui chef realizzeranno ricette a base di baccalà e stoccafisso, specialità locale. E a proposito di baccalà, tra le strade di Vico ci sarà anche il foodtruck di Baccalaria, il ristorante-bottega di Vincenzo Russo che ha portato nel cuore di Napoli una cucina intrigante e cosmopolita tutta a base del buonissimo “pesce dei poveri”.
Più esclusiva – non solo perché viene richiesta una donazione minima di 250 € che vale come prenotazione ma anche perché i 200 posti disponibili sono quasi terminati – la serata del 30 al Bikini, il bellissimo ristorante-stabilimento balneare, con la Cena di Beneficenza. In questo caso, a cucinare sono 20 tra i più grandi chef italiani che prepareranno piatti classici dei propri ristoranti: tra questi ultimi, l’ambientazione e lo scopo della serata, la cifra ci sta tutta. Ecco chi cucinerà al Bikini, in ordine alfabetico, oltre naturalmente al “padrone di casa” Gennaro Esposito: Andrea Berton, Massimo Bottura, Francesco Bracali, Bobo e Chicco Cerea, Pino Cuttaia, Nino Di Costanzo, Oliver Glowig, Massimo Mantarro, Valentino Marcattilii, Riccardo Monco e Alessandro Della Tommasina, Alessandro Negrini e Fabio Pisani, Niko Romito, Davide Scabin, Sandro e Maurizio Serva, Salvatore Tassa.
Infine, martedì 31 si va tutti sul lungomare di Seiano per La Notte delle Stelle. Non solo oltre 100 chef stellati ma anche grandi pizzaioli e street food, senza contare le stelle che brilleranno nel cielo; e per chiudere la serata, nel vicino complesso turistico Le Axidie, ci sarà Dessert Storm, con le squisitezze preparate da oltre 20 chef pasticcieri tra i migliori della ristorazione italiana. In questo caso, per partecipare è richiesta una donazione minima di 120 €, sempre destinati alle ONLUS, che sarà possibile effettuare la sera stessa ai banchi delle associazioni. I posti, tuttavia, sono limitati e il bonifico fatto in anticipo vale come prenotazione.
Festa a Vico di Gennaro Esposito: www.festavico.com
Leggi tutte le ultime notizie enogastronomiche qui.
Lascia un commento