
Chi dice autunno dice zucca e chi dice zucca dice Mantova. La città dei Gonzaga celebra la dolce cucurbitacea, ingrediente principe dei famosi tortelli, con la manifestazione di Zucca in Zucca, che compie 20 anni nell’anno in cui Mantova è capitale italiana della cultura.
Con una media di cinquantamila quintali annui di prodotto, qui la zucca è divenuta emblema di una terra in cui le tradizioni, la storia e gli aromi vivono quotidianamente tra i sapori della sua cucina e della sua tradizione.
Di Zucca in Zucca non è una semplice sagra o una festa che dura un fine settimana, ma un vero e proprio evento che si snoda per ben tre mesi, dall’8 settembre all’8 dicembre, coinvolgendo città e campagna, fattorie, agriturismi e produttori locali, che creano con la zucca prodotti che vanno dalla birra, al ketchup, dalle spugne a trattamenti cosmetici.
Tra i tanti eventi anche i mercati contadini promossi dal consorzio agrituristico mantovano e la vendita diretta di zucche nelle fattorie della zona. Zucche che vi serviranno per partecipare il 30 ottobre alla festa delle lumere, ovvero le zucche intagliate di Halloween, che hanno però un’origine più antica e tutta italiana.
Al seguente link l’opuscolo della XX edizione di “Di Zucca in Zucca”, dove si possono leggere i nomi e le caratteristiche delle tante varietà della cucurbitacea, l’elenco degli agriturismi della zona che partecipano all’iniziativa con, tra le altre cose, un menu speciale dedicato alla zucca, il catalogo dei prodotti a base di zucca e un piccolo ricettario: http://www.agriturismomantova.it/upload/files/articoli/515/Zucca2016.pdf
Noi invece vi proponiamo la ricetta dei tortelli di zucca alla mantovana dello chef Claudio Sadler (tratta da Identità Golose), la cui cucina creativa e accurata si basa sulle tradizioni della classica tradizione italiana regionale, di volta in volta reinventata secondo la propria personalità.
Tortelli di zucca alla mantovana con mandorle tostate, Grana Padano e timo fresco
Ingredienti per 10 persone
Per il ripieno:
1,5 kg zucca mantovana
200 g mostarda di frutta
200 g Amaretti
100 g Grana Padano Riserva 27 mesi grattugiato
Noce moscata
Per la pasta:
450 g farina bianca
50 g farina di semola di grano duro rimacinata
10 tuorli d’uovo
2 uova intere
20 g olio extravergine d’oliva
Sale
Procedimento:
Tagliare la zucca mantovana a tocchi, metterla in una teglia da forno e cuocerla per circa 40 minuti a 160°C coprendola con un foglio di carta stagnola per evitare che secchi troppo. Eliminare la buccia e i filamenti, passare la polpa al setaccio, controllare che la polpa sia ben asciutta, nel caso non lo fosse, mettere la polpa in un canovaccio e strizzarla bene per eliminare l’acqua in eccesso. Tritare la mostarda di frutta e polverizzare gli amaretti, aggiungerli alla polpa di zucca, unire il Grana Padano Riserva grattugiato e la noce moscata.
Preparare la pasta, almeno con 4 ore di anticipo e quindi stenderla, tagliare a quadretti di cm. 5×5, disporre un mucchietto di ripieno su ogni quadratino di pasta, un piccolo cubetto di fegato grasso d’oca e quindi ripiegarli per formare i tortelli. In una padella antiaderente far dorare a fuoco medio le mandorle tagliate a fettine. Cuocere i tortelli in acqua bollente salata, scolarli e quindi passarli in una padella svasata con burro fresco, timo sfogliato e Grana Padano grattugiato, sistemare i tortelli nei piatti e decorare con le mandorle tostate e dei ciuffetti di timo fresco.
Scopri tutte le ultime notizie enogastronomiche.
Lascia un commento