
Degustazioni, concerti, osservazioni gastronomiche dal 6 al 14 agosto
Come ogni anno torna l’appuntamento con Calici di Stelle, l’evento che chiama a raccolta gli enoappassionati la notte di San Lorenzo. Calici di Stelle 2016 però non si svolgerà solo la notte del 10 agosto, ma coinvolgerà il pubblico con tantissimi eventi lungo tutta la penisola dal 6 al 14 agosto.
L’appuntamento del Movimento Turismo Vino, organizzato in partnership con Città del Vino, si concretizzerà in una lunga serie di degustazioni al chiaro di luna, concerti, assaggi di street food, osservazioni astronomiche curate dall’Unione Astrofili Italiani.
“La sinergia tra cantine e comuni – ha dichiarato il presidente del Movimento Turismo Vino, Carlo Pietrasanta – è il motore di Calici di Stelle e uno dei fattori indispensabili per lo sviluppo dell’enoturismo. Il successo crescente di questa manifestazione è la dimostrazione di come, rafforzando il dialogo tra i diversi attori, sia possibile realizzare azioni di marketing territoriale condivise che fungano da volano per il nostro settore e per l’economia dei territori”.
Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, sono centinaia i comuni coinvolti nell’iniziativa. Ad Asolo ci si dà appuntamento il 10 agosto per le vie del centro con 20 cantine del Consorzio Vini Asolo Montello. In Friuli Venezia Giulia, a Grado e Aquileia, Calici di Stelle 2016 presenta molte iniziative in programma il 12 e 13 agosto. In Umbria si aprono le porte del Museo del Vino di Torgiano dalle 21.30 alle 23.30. In Veneto il brindisi è il 6 agosto a Cortina d’Ampezzo con più di cento vini abbinati ai piatti tipici ampezzani. In Toscana sono più di 30 le Città del Vino coinvolte – dal Chianti Classico alla Maremma, dalla Costa degli Etruschi alla Lunigiana – tra musica, spettacoli pirotecnici e mostre.
Per ulteriori informazioni su Calici di Stelle consultate i siti:
http://www.cittadelvino.it
http://www.movimentoturismovino.it
Leggi tutte le ultime notizie enogastronomiche qui.
Lascia un commento