
Dal 29 ottobre al 1 novembre, in occasione del lungo weekend di Ognissanti, cantine, distillerie e laboratori di prodotti tipici associati alla Strada del Franciacorta saranno aperti al pubblico. Le cantine organizzeranno visite guidate, seguite da degustazioni di Franciacorta, il più famoso Metodo Classico italiano. Elenco e indirizzi sono consultabili su www.stradadelfranciacorta.it. È consigliabile prenotare la visita presso le aziende e i produttori prescelti.
Per chi ama i sapori autentici della tradizione, a Novembre a Rovato ci sarà il Mese del Manzo all’olio. Per tutto il mese, ristoranti e trattorie proporranno menu a prezzi speciali a base di questo prelibato piatto, simbolo della gastronomia franciacortina, che potrà essere degustato con l’immancabile accompagnamento di polenta.
L’autunno è d’altronde la stagione ideale per scoprire la Franciacorta, terra ricca di storia, arte e cultura.
Tanti i tesori artistici da visitare e ammirare: il Monastero di San Pietro in Lamosa a Provaglio d’Iseo, l’Abbazia Olivetana di Rodengo Saiano, decorata con opere dei grandi pittori della Scuola bresciana rinascimentale, il Convento dell’Annunziata di Rovato, l’imponente torre medievale di Adro, i castelli di Passirano e di Bornato, Palazzo Torri di Nigoline e Villa Lechi di Erbusco, e molti altri ancora.
Per gli amanti della natura, la Riserva naturale delle Torbiere del Sebino, le vigne da scoprire a cavallo o in bicicletta, o ancora il lago d’Iseo da attraversare a bordo di battelli fino a Monte Isola, la più grande isola lacustre d’Europa.
Chi desidera trascorrere qualche giorno in Franciacorta può scegliere anche fra le molte le proposte messe a punto per gli enoturisti e pubblicate sul sito della Strada del Franciacorta.
Per informazioni sull’ Autunno in Franciacorta:
Tel. 030 7760870
Mail info@stradadelfranciacorta.it
Scopri tutte le ultime notizie enogastronomiche.
Leggi le degustazioni di vino di Via dei Gourmet.
Lascia un commento