
Non capita tutti i giorni di passare una serata nella splendida Ambasciata d’Italia a Londra. L’altra sera però abbiamo avuto il piacere di varcare la soglia di 4 Grosvenor Square, il prestigioso indirizzo che dal 1931 ospita i nostri ambasciatori nella capitale britannica per un’occasione davvero speciale: la presentazione del primo libro di cucina interamente dedicato ai piatti e alle delizie che vengono preparati per gli ospiti in visita.
Infatti l’Ambasciatore Terracciano, napoletano verace classe 1956, è appassionato di cucina e quando si è insediato nel 2013 ha tenuto con sé il giovane chef abruzzese che aveva di recente cominciato a lavorare per il suo predecessore. Danilo Cortellini, 30 anni, di Alba Adriatica, con il nostro Ambasciatore ha avuto la possibilità non solo di evolvere professionalmente, cucinando tra gli altri per molti capi di stato e personalità, ma anche di sviluppare un proprio stile e affermarsi come chef maturo e originale.
La sua partecipazione e l’arrivo in finale l’anno scorso alla trasmissione inglese MasterChef: the Professionals (dedicata a professionisti del settore) hanno avuto l’effetto di far sapere al pubblico come l’ambasciata promuova il nostro paese anche attraverso la cucina. E così, il volume, che esce ufficialmente il 30 novembre, non è solo un libro di ricette di Danilo, ma è letteralmente l’Ambasciata italiana a Londra in un piatto, o meglio una serie di piatti, quasi un racconto di come si svolgono e si pianificano gli eventi per ospiti ufficiali e privati, che siano banchetti per 100 persone o cene intime per la famiglia dell’Ambasciatore.
[soliloquy id=”26576″]
Ogni portata è facilmente traducibile in occasioni casalinghe; per esempio per una cena d’effetto, basta scegliere una ricetta dalla sezione dedicata ai pranzi di gala. L’idea è in ogni caso quella di offrire spunti per cucinare a casa, senza dover necessariamente possedere doti da chef: “Non c’è bisogno di essere un professionista per cucinare bene. Il buon cibo dovrebbe essere semplice e sincero, basarsi su ingredienti di ottima qualità che mostreranno la propria bellezza naturale sul piatto”.
Alla presentazione c’erano davvero molte persone, segno della stima e del seguito che Danilo ha ottenuto nell’ultimo anno. Per noi italiani, un motivo di orgoglio partecipare, in questo angolo d’Italia nel centro di Mayfair. Tanti gli chef italiani presenti, tra i quali Giorgio Locatelli e Francesco Mazzei.
Dopo la sentita e appassionata introduzione da parte dell’Ambasciatore Terracciano, Danilo ha ringraziato i suoi sponsor (tra i quali Imperiale d’Abruzzo e Grana Padano) e anche la onlus locale Food Cycle con la quale collabora, che svolge un ottimo lavoro contro gli sprechi di cibo, tramutando gli scarti dei supermercati in pasti per le comunità locali in varie città inglesi. Per finire, una bella selezione di canapé, preparati dalla brigata di chef che lavora con Danilo; per sapere come prepararli, basta ovviamente sfogliare 4 Grosvenor Square.
4 Grosvenor Square, pubblicato sia in inglese che italiano, uscirà il 30 novembre e sarà disponibile su Amazon e nei migliori negozi di libri della Gran Bretagna, prezzo al pubblico £25.
testo di Federica Squadrilli Carr, foto di Robert Carr
Leggi tutte le ultime notizie enogastronomiche.
Lascia un commento