
A qualche giorno dalla celebrazione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione (lo scorso 16 ottobre) – onorata con tanti eventi e momenti di sensibilizzazione nella Milano di Expo – è già in programma il prossimo appuntamento importante con una ricorrenza particolarmente sentita nella cultura gastronomica italiana. Il prossimo 25 ottobre si celebrerà la Giornata Mondiale della Pasta: anche il World Pasta Day, che raccoglie il patrocinio dell’Unesco, vedrà festeggiamenti speciali in occasione della concomitanza con Expo e sarà approfondito nei due giorni a seguire – il 26 e 27 ottobre – quando andrà in scena il World Pasta Congress ospitato al Centro Congressi della Fiera di Rho. La conferenza internazionale si tiene abitualmente con cadenza quinquennale, convocando esperti e chef in arrivo da ogni parte del mondo per riflettere sul ruolo e sul futuro della pasta; quest’anno l’argomento cardine degli incontri sarà ancora una volta la necessità di nutrire il Pianeta, ma si parlerà anche di celiachia e cereali alternativi, innovazione tecnologica, cambiamenti climatici e scelte sostenibili, benessere a tavola.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di comunicare i pregi nutrizionali della pasta a media e consumatori, valorizzandone il ruolo di importante risorsa per l’alimentazione e la possibilità di stimolare sperimentazioni in ambito gastronomico. A questo scopo ai tavoli tematici parteciperanno economisti, nutrizionisti, opinion leader, chef, giornalisti internazionali. Al presidente dell’Ipo Riccardo Felicetti il compito di ricordare quanto i carboidrati siano importanti nella dieta quotidiana con l’intervento di apertura sulla “Verità sulla pasta”.
Domenica 25 ottobre, invece, l’appuntamento di gala alla presenza del ministro Maurizio Martina è al Padiglione Italia, dove nel pomeriggio è atteso Massimo Bottura, che interverrà per raccontare la sua idea di Pasta e Identità.
Per scoprire il programma completo www.worldpastaday2015.org/
Lascia un commento