Con la primavera torna a Napoli Wine&thecity, la manifestazione diffusa che dal 6 al 20 maggio proporrà un ricco calendario di appuntamenti in tutta la città, per gli appassionati del bere di qualità, e non solo. L’iniziativa è infatti incentrata sulla promozione della cultura enologica e gastronomica locale, ma coinvolgerà i luoghi più rappresentativi di Napoli in un programma che coniuga cibo, vino, arte e creatività per inscenare una coinvolgente festa mobile che si muove su un palcoscenico itinerante.
Spazio dunque a degustazioni, incontri, assaggi, aperitivi, performance, itinerari urbani in oltre cento location partenopee. La rassegna chiama in causa tutti i principali attori della scena culturale locale, riscoprendo nuovi spazi all’insegna della contaminazione tra arte, letteratura, gastronomia, shopping, design, teatro, musica; per l’occasione apriranno le porte al pubblico alcuni storici palazzi cittadini, come Palazzo Zevaglios di Stigliano (dove si terrà la degustazione guidata dalle Donne del vino della Campania), ma anche sedi museali e luoghi suggestivi come le Catacombe di San Gennaro o il celebre Castel dell’Ovo, protagonisti di eventi inconsueti.
Poi ci sarà il supporto di atelier, negozi, ristoranti, pizzerie e persino case private, grazie all’iniziativa delle Cene Nomadi, che accolgono l’alta cucina nelle dimore di architetti e collezionisti. Per gli amanti del teatro contemporaneo, il 15 e 16 maggio la stazione della metropolitana di Toledo si trasforma in palcoscenico per l’installazione performativa Out of Order, mentre il 20 maggio (nella serata conclusiva) lo Scalone Monumentale di Montesanto sarà quinta suggestiva per la messa in scena di musicisti e artisti che si ritroveranno per animare la degustazione di vini del Sannio.
Tra i prodotti tipici valorizzati dalla rassegna anche l’immancabile pizza napoletana e i suoi principali paladini – Michele Leo, Enrico Lombardi, Ciro Salvo e Gino Sorbillo – che parteciperanno al circuito Pizza e Bollicine, in collaborazione con Contadi Castaldi. Marianna Vitale, chef di SUD, sarà invece protagonista in cucina presso il Circolo della Staffa, dove il 9 maggio (solo su prenotazione) avrà luogo la colazione sull’erba tra cestini gourmet e bollicine di Franciacorta.
Da segnare in agenda anche gli aperitivi serali a palazzo, le degustazioni guidate di oltre ottanta aziende vinicole ospiti presso le attività che hanno aderito al circuito, le escursioni in Vespa per scoprire le vigne o le degustazioni in alto mare in vista della costa di Posillipo. Le iniziative sono davvero molte, a voi scoprirle tutte sul sito della manifestazione.
Per il programma completo www.wineandthecity.it
Wine&Thecity
Concept e coordinamento: Donatella Bernabò Silorata
Organizzazione e comunicazione: dipunto studio
Main sponsor: Pastificio dei Campi
Lascia un commento