
Sabato 5 e domenica 6 settembre 2015 si terrà a Modica la prima edizione di VESPRO, un evento voluto, ideato e promosso dall’Antica Dolceria Bonajuto. Il tema sarà: “Gelsomini, cioccolatte e diletto”.
Questa prima edizione non poteva che essere una festa del gelsomino siciliano, fiore che vive all’ora del tramonto, invitando siciliani eccellenti a celebrarne il profumo, le memorie, la carica suggestiva: ospiti di Franco e Pierpaolo Ruta dell’Antica Dolceria Bonajuto saranno infatti Pino Cuttaia, Carmelo Chiaramonte, Accursio Craparo, Marella Ferrera, Birra Tarì, oltre a Filippo Figuera dei Vivai Malvarosa di Giarre.
Proprio con Vivai Malvarosa, Bonajuto condivide già da anni il percorso di ricerca e sperimentazione intorno a una specialissima tradizione: l’antica ricetta del Cioccolato al Gelsomino creata nel Seicento per il Granduca di Toscana Cosimo III de’ Medici dal medico Francesco Redi. Una ricetta segreta e complessa, che richiede grande pazienza: gelsomino e fave di cacao infatti non si incontrano mai, ma solo si sfiorano, ininterrottamente, per dieci lunghi giorni, durante i quali l’uno cede all’altra la propria delicata e inebriante essenza. A ogni crepuscolo i fiori sul punto di schiudersi vengono raccolti e lasciati per un giorno vicini al cacao, poi si ricomincia.
Da questa storia nasce il tema della prima edizione di Vespro, che chiama grandi eccellenze siciliane a interpretare il tema Gelsomini, Cioccolatte e Diletto, in un grande salotto allestito nel cuore del centro storico della città di Modica, ai piedi della scalinata del Duomo tardobarocco di San Pietro.
Sabato 5 settembre il cuciniere errante Carmelo Chiaramonte, dalla Salita de’ Barbieri, farà il cantastorie intorno a un’originale gassosa al gelsomino, ispirata e dedicata allo scrittore modicano Raffaele Poidomani.
Domenica 6 settembre ospite d’onore sarà lo chef due stelle Michelin Pino Cuttaia, che preparerà un cous cous dolce al gelsomino col cioccolato Bonajuto.
Lo chef Accursio Craparo, a due passi dal suo Ristorante in Corso Umberto, preparerà per tutte e due le sere una zuppa dolce di grano e ceci con gelato al gelsomino.
Birra Tarì presenterà le birre realizzate in collaborazione con Bonajuto: quella alle carrube e quella alle fave di cacao.
Marella Ferrera, nel frattempo, trasformerà la scalinata di San Pietro in un vero e proprio atelier, in cui oltre a far rivivere gli abiti al gelsomino della sua prima collezione, guiderà quattro sarte a ricamare coi gelsomini il velo della Vergine, come si faceva anticamente.
Completeranno l’opera due madonnari della scuola napoletana che al loro fianco realizzeranno le loro opere, tutto destinato a svanire in una notte, com’è nella natura di questo magico fiore.
Al banco dell’Antica Dolceria Bonajuto, anche il gelataio Antonio Adamo, di recente “promosso” tra i primi cento in Italia, preparerà sorbetti e granita al gelsomino.
Al civico 161 di Corso Umberto, saranno proiettate le video interviste di tutti i protagonisti, con i loro racconti intorno al Vespro, al gelsomino, al cioccolato.
VESPRO – Gelsomini, Cioccolatte e Diletto
Corso Umberto I – Modica
5-6 settembre 2015, dalle ore 21.00
Parte dei proventi delle serate sarà devoluta ad associazioni benefiche.
Lascia un commento