
Nel 1936 la famiglia Bungaro apriva sull’Isola Tiberina il bar affacciato su piazza San Bartolomeo, in servizio per tre generazioni. Uguale a se stesso per decenni, lo storico ritrovo sull’isola si rinnova, lasciando il posto alla formula polifunzionale di Tiberino, bar, gelateria artigianale, gastronomia, ristorante e bistrot firmato Laurenzi, che ne ha curato il restyling degli interni e l’ideazione del nuovo concept per tutta la giornata. Due piani e una quarantina di coperti, un piacevole dehors in piazza e l’adiacente gelateria affacciata su strada rappresentano il nuovo volto dell’insegna che mantiene la stessa proprietà di un tempo, ma scommette in cucina sullo chef di origini sarde Luca Mattana, in arrivo da esperienze importanti (dagli inizi al seguito di Roberto Petza, poi con Igles Corelli, Anthony Genovese, Piergiorgio Parini, Cristina Bowerman).
La proposta gastronomica si articolerà dal mattino – con la colazione all’italiana o nella variante inglese (uova alla Benedict e pane tostato in prima linea) – fino a sera, passando per il pranzo modulato su un’idea di ristorazione semplice, veloce, ma sfiziosa: alici fritte con panure di pistacchi e crema di peperoni, Vignarola estiva con fonduta di pecorino, Burger di baccalà impanato. A cena un menu più strutturato consentirà allo chef di esprimere al meglio il suo estro in cucina (dove fa largo uso di erbe e fiori), lavorando principalmente sul pesce, da abbinare con le 34 etichette di vini biologici e biodinamici in carta. Per l’aperitivo la proposta del barman si orienterà su miscelati originali e proposte classiche, ma si potrà scegliere anche dalla selezione di birre alla spina di Birra del Borgo. Durante la giornata sempre disponibili panini gourmet, insalate e taglieri di salumi e formaggi.
Tiberino, Ponte ai Quattro Capi 17-18, Isola Tiberina, Roma.
Tel. 06 6877662, www.tiberino.eu
Lascia un commento