
Cheese, l’evento dedicato alle forme del latte che si svolge ogni due anni a Bra (CN), si avvicina e così Slow Food segnala 10 cose da non perdere nell’edizione 2015:
1) La straordinaria selezione di formaggi:
alla decima edizione di Cheese sarà possibile assaggiare o formaggi provenienti da ben 15 paesi differenti: dalla mozzarella allo stilton, dal cheddar all’emmentaler … Casari, allevatori, produttori di latte e affinatori saranno riuniti nel Mercato dei formaggi.
2) La pizza:
Nella Piazza della Pizza non solo si potrà assaggiare una pizza verace, ma anche imparare a preparare la pasta e cogliere i suggerimenti di alcuni esperti pizzaioli italiani.
3) La birra:
Saranno più di 30 i birrifici che popoleranno la Piazza della Birra a Cheese 2015. Andate alla scoperta del vostro stile preferito di birra.
4) Il vino:
Nell’Enoteca si potrà scegliere tra oltre 700 etichette, aiutati da esperti sommelier che racconteranno come e dove sono stati prodotti i vini in degustazione.
5) Il cibo di strada:
Dai panzerotti pugliesi alle olive ascolane, la zona dei Food truck e delle cucine di strada avrà molte specialità da proporre ai partecipanti. Fra le novità di quest’anno la presenza dell’Antica Focacceria San Francesco.
6) I laboratori del gusto:
Un modo interessante e stimolante per imparare attraverso le degustazioni. Si potrà scoprire come accostare whisky, birra e vino al formaggio, conoscere i formaggi a latte crudo, e molto altro.
7) I laboratori del latte e la casa della biodiversità:
I laboratori del latte approfondiscono temi come il benessere animale, il consumo di carne, latte e prodotti lattiero-caseari e l’importanza degli alpeggi di montagna – focus dell’edizione 2015 – mentre nella Casa della Biodiversità si affrontano una serie di questioni attraverso degustazioni e specialità di montagna preparate dai cuochi dell’Alleanza Slow Food.
8) Gli appuntamenti a tavola
Gli appuntamenti a tavola offriranno l’opportunità di cenare con stile, puntando i riflettori su numerosi prodotti dei Presìdi Slow Food, con la partecipazione di alcuni grandi chef dall’Italia, dalla Spagna e dal Regno Unito.
9) I formaggi spagnoli
È il focus di Cheese 2015. Nella Gran Sala dei Formaggi si potranno assaggiare più di 20 formaggi spagnoli, anche quelli meno noti.
10) Bra e il suo territorio:
La città natale di Slow Food si trova in una delle più importanti regioni vinicole d’Italia ed è patria della famosa salsiccia cruda, detta, appunto, salsiccia di Bra: assolutamente da provare!
Appuntamento dal 18 al 21 settembre 2015 a Bra (Cn).
Lascia un commento