
È l’anno dell’Expo, ce lo ripetiamo da mesi e registriamo ogni giorno nuove aperture, appuntamenti, interessi diffusi intorno al mondo enogastronomico. E il fermento del settore si riflette sul fronte occupazionale, con le ricadute economiche che un Paese faticosamente in uscita dalla crisi come l’Italia ha il dovere di tenere in grande considerazione. Per esempio scommettendo sull’innovazione e sull’imprenditoria giovanile disposta a cimentarsi con il food business.
Ecco perché l’appuntamento con il primo salone internazionale dedicato alle aziende e alle start up digitali della filiera agroalimentare e enogastronomica va salutato con particolare interesse.
Seeds&Chips si terrà non a caso a Milano, dal 26 al 29 marzo, negli spazi del MiCo Centro Congressi; qui si incontreranno il futuro del settore alimentare e dello urban farming, le ultime tendenze della ristorazione e della distribuzione del cibo, le start up digitali che operano nella filiera agroalimentare: innovatori, aziende e investitori sotto lo stesso tetto con il patrocinio di Expo. L’obiettivo è quello di collezionare le esperienze maturate finora in Italia – tante e già riconosciute a livello internazionale – utilizzandole come modello per stimolare il dibattito e riflettere sul futuro dell’Internet of Food, un settore in cui il nostro Paese può aspirare a conquistare la leadership.
Un mondo multiforme che si alimenta giorno dopo giorno, prospettando soluzioni intelligenti per nutrire il pianeta e sviluppare un’economia fondata sulle incredibili risorse dell’agroalimentare e della gastronomia, dall’idroponica alle stampanti 3d per il cibo, dall’e-commerce alla promozione territoriale, ai sensori molecolari portatili, dalle etichette intelligenti alle applicazioni che combattono lo spreco, dalle smart kitchen alla share economy. All’interno dei Seeding Box i giovani in cerca di finanziamenti potranno incontrare a tu per tu potenziali investitori, ma anche le aziende in cerca di soluzioni innovative potranno avanzare la propria richiesta.
Porte aperte al pubblico il 28 e 29 marzo, mentre per tutta la durata della manifestazione il MiCo ospiterà una nuova tappa della mostra (a ingresso gratuito) Il futuro del cibo, con novanta scatti del National Geographic.
Per informazioni www.seedsandchips.com. La mostra Il futuro del cibo sarà aperta dalle 10 alle 18 (dal 26 al 29 marzo) con ingresso in Viale Eginardo (Gate 2).
Lascia un commento