
Il 12 giugno (e fino al 21 del mese) l’appuntamento con Vinòforum tornerà a catalizzare l’attenzione dei gourmet capitolini, amanti del bere di qualità, nell’area all’aperto allestita presso il Foro Italico, quel Lungotevere Maresciallo Diaz che ogni anno si trasforma nel tempio del buon vino. 2500 etichette in degustazione e un ricco calendario di incontri amatoriali e per i professionisti del settore (con le Monday-Sunday Class per approfondire opportunità di business) porteranno nello Spazio del Gusto produttori vinicoli, distributori, chef e ristoratori, protagonisti di una grande festa dell’eccellenza enogastronomica.
Sul versante vinicolo sono attese le migliori cantine italiane e internazionali, mentre l’offerta gastronomica potrà contare sull’appuntamento con Cantine da Chef e sullo spazio dedicato ai temporary restaurant di Cucine a Vista. Nel primo caso si punta tutto sull’abbinamento: saranno dieci grandi chef italiani – abbinati ad altrettante cantine – a presentare i piatti elaborati per esaltare le qualità delle etichette in degustazione, offrendo agli ospiti (su prenotazione) uno spettacolo culinario d’autore, che si ripeterà con protagonisti sempre diversi ogni sera. Tra le Cucine a vista, invece, il pubblico ritroverà i migliori ristoranti italiani (venti cucine) con proposte gourmet a prezzi contenuti (4,5 o 6 euro). Il tema scelto per l’edizione 2015, in linea con Expo, sarà la cucina sana e sostenibile, per cottura, ingredienti e scelta delle materie prime.
Ma in attesa di ritrovarsi tutti presso i giardini sul Lungotevere, tutta la città sarà coinvolta in una gustosa anteprima, grazie agli appuntamenti del circuito Roma Wine & Food Week, in calendario già dal 5 giugno, cha accompagnerà la Capitale alla vigilia del Vinòforum. Sono moltissimi gli eventi a tema enogastronomico (oltre seicento) ospitati da negozi, ristoranti, biblioteche, librerie, teatri, piazze del territorio cittadino, per garantire ad ognuno di costruire un percorso personalizzato tra prodotti d’eccellenza, etichette pregiate, cene gourmet.
In programma degustazioni guidate, corsi di cucina, laboratori per i più piccoli, cene a tema, incontri culturali, banchi d’assaggio in teatri e musei, corsi di nutrizione e interessanti passeggiate cittadine alla scoperta di aneddoti e curiosità della nostra cultura alimentare: a Testaccio sulle vie dell’olio e del vino fino al trapizzino dei giorni nostri, al Colosseo per curiosare nella giornata dei gladiatori e approfondire il rapporto dei Romani con il vino, l’archeoaperitivo alle Case del Celio. Il calendario completo è già consultabile sul sito dell’iniziativa (in continuo aggiornamento), dove i wine and food lover potranno richiedere gratuitamente la card per ottenere sconti e vantaggi in tutte le tappe del circuito.
Roma Wine & Food Week, dal 5 all’11 giugno. Per il calendario completo www.romawinefoodweek.it/index.html
Lascia un commento