
Anche Antonello Colonna sceglie Milano come palcoscenico privilegiato per far scoprire la sua cucina al grande numero di visitatori atteso per l’Expo 2015. E non si può dire che al progetto di Priceless Milano difettino gli effetti speciali. Il cubo trasparente installato sulla terrazza di Palazzo Beltrami, edificio storico nel cuore meneghino affacciato su piazza della Scala, garantirà ai commensali un’esperienza gastronomica unica, con vista sul Duomo e sui tetti della città, come sospesi in un avvolgente spazio trasparente. L’idea recupera esperimenti già intrapresi in passato (anche a Milano) e si inserisce nel più ampio programma Priceless Cities, che porta in giro per il mondo – in 35 capitali internazionali – questo temporary restaurant tutto particolare.
Finanziato da Intesa Sapaolo (proprietaria dell’edificio) e Mastercard, a Milano Priceless inaugurerà il prossimo 6 maggio, ma il servizio si protrarrà a pranzo e cena durante i sei mesi di Expo, fino al mese di ottobre. Ventiquattro posti a sedere, area destinata a eventi e showcooking e un costo non proprio alla portata di tutte le tasche (250 euro per accomodarsi al tavolo), il ristorante scommette però sull’unicità dell’offerta, mirando a ingolosire soprattutto i turisti stranieri di passaggio a Milano (quasi il 30% dei 21 milioni attesi secondo le stime di Eurisko e Università Bocconi). E per farlo chiama in causa anche i grandi chef, perché l’esperienza gastronomica resti il fulcro di questa macchina progettata come teatro del gusto.
A coordinare la cucina sarà Antonello Colonna, cui spetterà il compito di aprire la prima settimana di servizio, dal 6 maggio; poi, allo chef di Labico (in provincia di Roma) già avvezzo alle altezze con l’Open Colonna del Palazzo delle Esposizioni nella Capitale, resterà affidata la gestione della cucina, che però vedrà avvicendarsi grandi nomi della ristorazione italiana e internazionali afferenti al circuito Jeunes Restaurateurs d’Europe (i primi per l’Italia saranno Arrigoni e Picco, Aurora Mazzucchelli e Nicola Fossaceca), rappresentati in Italia da Marco Stabile. Ognuno avrà piena autonomia nello sviluppare un menu che sarà espressione della propria idea di cucina e per una settimana costituirà l’unica proposta di Priceless Milano. Gli chef avranno inoltre modo di intrattenere un rapporto privilegiato con i commensali – disposti intorno a un unico tavolo – commentando con loro i piatti in arrivo dalla cucina e raccontando di sé.
Lo spazio è stato progettato da Park Associati con l’intento di offrire un allestimento scenografico che potesse accogliere un ricco calendario di appuntamenti, dalle degustazioni ai momenti musicali, agli eventi a sorpresa: pareti scorrevoli per isolare la cucina all’occorrenza, il tavolo che scende dal soffitto all’ingresso degli ospiti, ampie vetrate e forme leggere.
Lascia un commento