L’anno scorso, alla sua prima edizione, il Festival degli Orti Contemporanei di Torino ha riscosso un grande apprezzamento di pubblico. Sarà stato merito della cornice del Potager Royal della Reggia di Venaria – che allora come oggi si presentava in veste nuova, recuperando l’allestimento storico della secolare Azienda Agricola della Real Casa e offrendo un’atmosfera suggestiva – o per un calendario di incontri, laboratori, passeggiate botaniche estremamente vario, ma OrtinFestival è riuscito a farsi notare nel denso panorama di eventi a sfondo enogastronomico che in primavera di moltiplicano in tutta Italia.
Così, dal 30 maggio al 2 giugno, l’appuntamento con la rassegna torinese torna puntuale con il suo bagaglio di prodotti della terra, cibo di qualità, buon vino e birre artigianali, ma soprattutto con la riscoperta di un’agricoltura contemporanea che non significa solo orti urbani o km 0, ma anche pratiche millenarie in arrivo da mondi lontani, coltivazioni idroponiche e orti etnici. E quindi sapori nuovi ed esotici che incontrano la tradizione locale, con quanto ne consegue in termini di varietà gastronomica.
Oltre agli espositori del Potager Royal (150 stand tra cui curiosare, provare, acquistare prodotti di pregio, dal benessere all’arredamento, dal florivivaismo alla gastronomia) la Food Court affacciata sulla corte di Cascina Medici del Vascello ospiterà le cucine regionali e le proposte in arrivo dal mondo, puntando sulla contaminazione tra cucine di strada globali, con uno sguardo attento alla filosofia veggie (quest’anno la rassegna è gemellata con The Vegetarian Chance, festival di alta cucina vegetariana promosso da Pietro Leemann). Nella Serra invece sarà allestita la Tea House, per gustare alcune delle più pregiate varietà di tè del mondo.
Poi ci saranno gli incontri con cuochi ed esperti del settore, gli show cooking e i laboratori di cucina (ingresso gratuito, su prenotazione), i dibattiti sull’innovazione agricola, l’intrattenimento per i più piccoli, l’area pic nic per condividere un momento di gusto con tutta la famiglia. Ma anche le visite guidate alla scoperta della storia dei giardini e delle specie orticole più utilizzate dall’uomo nel suo approccio all’attività agricola. Le Delizie del Potager Royal – composte di frutta, salse dolci di zucca e prodotti realizzati con varietà antiche coltivate negli orti della Reggia – saranno in vendita presso il Caffè degli Argenti.
OrtinFestival, Reggia di Venaria, Torino. Dal 30 maggio al 2 giugno, dalle 10 alle 21.30, biglietto d’ingresso 8 euro. Per informazioni e prenotazioni www.ortinfestival.it
Lascia un commento