
Sarà il parco di Villa Panza, a Varese, a ospitare la terza edizione della rassegna Orti ad Arte il prossimo week end, 12 e 13 settembre. Tra gli eleganti giardini della residenza lombarda arriveranno 40 espositori tra vivaisti, ortolani e produttori che animeranno una mostra mercato con frutta e verdura biologica in rappresentanza della biodiversità agricola nazionale, conserve, liquori, marmellate e sementi, ma anche piante di varietà rare da riscoprire grazie ai consigli sulla coltivazione, la cura dell’orto e l’utilizzo in cucina di un patrimonio ortofrutticolo che caratterizza da sempre la tradizione culinaria popolare italiana. Nel corso della manifestazione saranno presentati laboratori di approfondimento (anche per i più piccoli), incontri letterari, showcooking , workshop e degustazioni.
Tra le attività in programma, gli appuntamenti organizzati dall’Associazione delle Donne dell’Olio per promuovere la cultura dell’arte olivicola e olearia, tra degustazioni guidate, approfondimenti sull’utilizzo in cucina (per friggere, condire, cuocere), assaggi guidati di olive da tavola di qualità. Ma i visitatori potranno scoprire anche come fare la spesa nell’orto o coltivare verdure in città. E per i bambini incontri nel gusto tra orto e arte, con i laboratori creativi green.
Villa Panza, Varese. Sabato 12 dalle 14 alle 22 / domenica 13 dalle 10 alle 18. Ingresso 8 euro
Questo il programma degli incontri con le Donne dell’Olio
SABATO 12 SETTEMBRE
- Ore 15.00 -17.30
Degustazioni guidate di olio: Siamo tutti assaggiatori. I tanti sentori dell’olio – Dal carciofo al pomodoro
Spazio Catalpa - Ore 16.00
Si fa presto a dire olio. Friggere, condire, cuocere.
Alissa Mattei, Oleologa, Chimica, Responsabile OSA – Olio Spazio Aperto, Milano
Spazio conferenze Carpinata
DOMENICA 13 SETTEMBRE
- Ore 11.00
Olive, non solo olio. Impariamo a conoscere le olive da tavola.
Degustazione guidata di olive da tavola a cura di Roberto De Andreis, Capo Panel, esperto e docente COI (Consiglio Oleico Internazionale)
Spazio Catalpa
- Ore 12.15
E’ buono e fa bene: le valenze nutrizionali e di salute dell’olio d’oliva.
Giorgio Donegani, Tenologo alimentare e Direttore scientifico della Fondazione italiana per l’educazione alimentare
Spazio conferenze Carpinata
Ore 15.00 – 17.30
Degustazioni guidate di olio (Olio buono/olio cattivo – La differenza salta al naso; Siamo tutti assaggiatori. Mettiamoci alla prova)
Lascia un commento