
Tra tante novità, Gualtiero Marchesi resta il baluardo della ristorazione milanese d’annata. Il nome del Maestro della cucina italiana è storicamente legato a via Bonvesin della Riva, oggi sede dell’Accademia che divulga i suoi insegnamenti, ma è in piazza della Scala che la cucina dello chef più longevo d’Italia continua a emozionare i commensali desiderosi di ritrovare la sua firma nel piatto.
Così ora la sala del Marchesino intraprende un percorso a ritroso nella storia di una cucina d’autore pluristellata e apprezzata in tutto il mondo. Ogni giorno, a pranzo e cena (tranne il sabato a pranzo e la domenica) il ristorante proporrà una formula speciale riservata ai sette tavoli (firmati Maurizio Riva) del nuovo spazio Marchesi: in menu i grandi classici del Maestro e una raccolta di omaggi e ricette ispirate dal prolifico legame dello chef con il mondo dell’arte. Sull’iPad, che sostituisce la carta tradizionale, sfileranno piatti iconici come il Raviolo aperto, Riso, oro e zafferano, l’Anitra al torchio in due servizi.
Ad accogliere gli ospiti il nuovo maitre Adriano Fumis, che si aggiunge a un team consolidato insieme dai tempi di Erbusco; e anche la carta dei vini – una selezione di poco più di trecento etichette – si arricchisce di nuove proposte.
Marchesi, via Filodrammatici 2, angolo piazza della Scala, Milano.
Tel. 02 72094338, www.marchesi.it
Lascia un commento