
Dal 18 al 21 settembre a Bra (Cn) si terrà la decima edizione di Cheese, la manifestazione biennale dedicata alle forme del latte, organizzata da Slow Food Italia e Città di Bra.
Tema dell’edizione 2015 è Alle sorgenti del latte, per nutrire il pianeta, con un focus sul ruolo della montagna e sulle storie dei giovani che hanno scelto di vivere e lavorare tra le vette, le valli e gli alpeggi per cambiare vita e ripercorrere le orme dei loro avi.
«Dedichiamo l’edizione 2015 alla montagna e alle terre alte, troppo spesso in sofferenza. Abbiamo bisogno di cambiare atteggiamento e dare risposte a chi ogni giorno lavora e produce in queste aree, che hanno un impulso produttivo e qualitativo da sostenere e valorizzare. Se vogliamo dare speranza a questi territori dobbiamo investire sui giovani, oltre a migliorare e stimolare l’educazione dei consumatori», ha dichiarato Gaetano Pascale, presidente Slow Food Italia.
A Cheese 2015 non mancheranno le degustazioni guidate dei Laboratori del Gusto, 36 appuntamenti per conoscere il mondo della biodiversità casearia e non solo; e poi ci saranno gli Appuntamenti a Tavola, occasione unica per incontrare alcuni tra i migliori chef del panorama nazionale e internazionale e assaggiare le loro specialità, gli incontri curati da Slow Food Educazione, e molto altro ancora. Torna anche la Casa della Biodiversità che, oltre agli incontri con i produttori, propone un’esposizione di prodotti tipici per conoscere e comprendere meglio gli ecosistemi montani e la loro influenza diretta e indiretta sulla nostra vita. Il programma è disponibile su cheese.slowfood.com
Il paese ospite di Cheese 2015 sarà la Spagna. Gli affinatori Jesus Pombo Lanza ed Enrique Ojanguren nel corso della presentazione dell’evento hanno paralto della loro realtà casearia, evidenziandone tipicità e caratteristiche: «Produciamo formaggi buonissimi ma spesso sconosciuti agli stessi spagnoli. C’è ancora molto da lavorare per farli apprezzare dai consumatori nazionali e internazionali. Venite ad assaggiarli a Cheese».
Cheese è possibile grazie all’impegno di aziende che credono nel futuro del settore lattiero-caseario di qualità, tra queste citiamo gli Official Partner: Consorzio Parmigiano Reggiano, Lurisia, Pastificio Di Martino, Radeberger Gruppe Italia.
Lascia un commento