
Il Museo Nazionale di Villa Pisani è certamente una delle più meritevoli tappe di un tour sulle tracce delle grandi architetture italiane, celebre esempio di residenza settecentesca della Riviera del Brenta, dove qualche secolo prima si era espresso al meglio Palladio.
Circondata da un grande parco, in quel di Stra (nella provincia veneziana), la Villa ospiterà in concomitanza con Expo una mostra fotografica a tema gastronomico. Italiani a tavola 1860-1960 (dal 28 marzo al 31 ottobre 2015) racconta cent’anni di abitudini alimentari, gusti, banchetti familiari e feste di piazza che svelano l’identità di un popolo che ha sempre amato mangiare (e bere bene) e custodisce una lunga tradizione culinaria. Un centinaio di fotografie originali che il professor Alberto Manodori Sagredo (curatore della rassegna) ha raccolto e organizzato secondo diversi filoni tematici, in grado di ripercorrere il tempo trascorso dall’Unità nazionale fino alla ripresa economica del Dopoguerra filtrandolo attraverso l’interesse per il cibo. Con una sezione speciale dedicata all’area veneziana.
Ma gli spazi della Villa offriranno anche l’opportunità di scoprire come mangiavano gli invitati a corte alla fine del Settecento, visitando la Sala da Pranzo che custodisce raffinati piatti e suppellettili in maiolica e porcellana utilizzati durante i banchetti ufficiali. Nell’Orangerie invece si ricostruirà la storia della coltivazione di agrumi nei secoli scorsi. Mentre per tutta la durata della mostra sarà possibile visitare la ghiacciaia ottocentesca custodita da figure mostruose in pietra, utilizzata un tempo per la conservazione dei cibi.
E per tornare al presente, un concorso fotografico aperto a tutti inviterà a raccontare la tavola dei giorni nostri. Le foto migliori saranno esposte a Villa Pisani durante la rassegna, dove una giuria tecnica e le preferenze del pubblico sanciranno i vincitori del contest.
Italiani a tavola 1860 – 1960, Museo Nazionale di Villa Pisani, Stra (VE). Dal 28 marzo al 31 ottobre, ingresso alla mostra (con visita del Museo) 10 euro. Per informazioni www.villapisani.beniculturali.it/
Lascia un commento