
Senza sale non esisterebbe il prosciutto. Alla storia e alle caratteristiche del sale di Salsomaggiore Terme, il Museo del Prosciutto e dei salumi di Langhirano – inserito nel circuito dei Musei del Cibo della provincia di Parma – dedica una nuova vetrina e una sezione rinnovata che vuole celebrare “Il sale di Salsomaggiore e l’antica arte dei Lardaroli parmensi”.
Nel calendario del XVIII Festival del Prosciutto, sabato 5 settembre alle ore 17,00 all’ex Foro Boario di via Bocchialini è in programma la presentazione del nuovo allestimento con visita guidata a cura del Coordinatore dei Musei del Cibo.
Nella nuova vetrina si trovano in esposizione campioni di sali dal mondo – tra i quali il rosa e il verde delle Hawaii, il nero di Cipro, il grigio di Bretagna, il rosa dell’Himalaya e il sale di Salisburgo – oltre a documenti e materiali forniti in esclusiva dalle Terme di Salsomaggiore per testimoniare la storia delle saline della città termale.
L’evento è pensato in particolare per curiosi e appassionati di gastronomia, professionisti della ristorazione e allievi degli istituti alberghieri. Per l’occasione l’ingresso al Museo sarà gratuito dalle ore 17.00 alle 18.00.
Museo del Prosciutto e dei salumi di Parma
C/o Ex Foro Boario
Via Bocchialini, 7
Langhirano (PR)
Lascia un commento