
Dalla partnership tra Unaproa (e il suo presidente Ambrogio De Ponti) e Andrea Rasca, esperto in internazionalizzazione del made in Italy, inaugura oggi a Milano il Mercato Metropolitano di Porta Genova. Ad aprire le danze una grande festa di benvenuto – stasera, dalle 19 – che accoglierà il pubblico nei 15mila metri quadri (di cui solo 1200 coperti) dell’ex deposito ferroviario dello storico snodo milanese, non distante dai Navigli e dall’area interessata da grande fermento urbanistico.
Lo spazio, temporaneo e attivo per tutta la durata di Expo, ha il compito di riunire a Milano (al posto giusto, nel momento giusto) i piccoli agricoltori e produttori italiani tagliati fuori dalla manifestazione ufficiale, con l’obiettivo futuro di promuovere il circuito anche all’estero, a cominciare dall’Estremo Oriente (in Giappone già da ottobre). Il mercato offrirà così la possibilità di entrare in contatto diretto con una filiera realmente a km 0, incentivando un nuovo modello di acquisto sostenibile, con prodotti freschi e di qualità a prezzi di mercato. I produttori presenti saranno chiaramente quelli dell’Associazione Unaproa, che oggi riunisce 125 organizzazioni di produttori del settore ortofrutticolo, agrumario e della frutta secca, ma accanto a loro troveranno spazio alcune realtà già note sulla scena ristorativa milanese.
Infatti accanto al mercato vero e proprio, allestito nella zona esterna con banchi, piccoli negozi indipendenti, orti urbani, piante aromatiche e prodotti a marchio Dop e Igp (suddivisi secondo il marchio collettivo dei 5 colori del benessere), all’interno della struttura completamente ristrutturata secondo i principi del restauro di archeologia industriale sorgeranno l’area del fresco e le botteghe del cibo da consumare sul posto: circa duemila i prodotti da provare a acquistare, dal pane alla piadina romagnola, dalla birra agricola alla pasta fresca, dal pollo al fritto misto, fino al gelato e alla piccola pasticceria. Hanno aderito al progetto Molino Quaglia, che gestirà le attività del forno, Taglio alle prese con il mondo del caffè, La Marzocco con il suo caffè letterario, la Sartoria della Pasta, Joe Cipolla per la carne alla griglia, l’Antica Trattoria del Gallo, Zio Pesce, il birrificio agricolo Prato Rosso, i Piadinari, Vanilla, l’Enoteca Palazzo Mentone e Rita (con i suoi cocktail).
Lo spazio coperto ospiterà ogni giorno appuntamenti con show cooking, incontri, presentazioni, laboratori, proponendosi come centro di scambio e aggregazione in omaggio all’atmosfera di un autentico mercato rionale. Tante le iniziative per i più piccoli, compresa l’esperienza sensoriale a contatto con gli orti urbani e la coltivazione dei campi. Il complesso ospita inoltre un cinema all’aperto, l’Anteo, che da giugno proporrà le sue proiezioni sotto le stelle.
Mercato Metropolitano, via Valenza 2, Milano. Aperto dal lunedì al giovedì 11-24, il venerdì 11-2, il sabato 9-2, la domenica 9-24.
Lascia un commento