
È il primo anno per il Festival del Vino Trentino, che si presenta al banco di prova con un calendario ricco di appuntamenti. La rassegna enogastronomica può contare sull’esperienza pregressa della Festa d’Autunno e soprattutto su una rete di produttori particolarmente affiatata coordinata dalla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino e dal Consorzio Vini del Trentino. Trento, padrona di casa della manifestazione, si trasforma così in un percorso del gusto che ridisegna la topografia del centro storico, in nome della buona tavola (e del buon bere) protagonisti in Piazza dei Sapori come negli spazi dei Palazzi DiVini (già Palazzo Roccabruna e Palazzo Thun) che ospiteranno degustazioni guidate, verticali e abbinamenti cibo/vino con la consulenza di sommelier esperti.
Alla kermesse – già in corso e aperta fino a domenica 27 settembre – hanno aderito 46 cantine, 3 birrifici, 2 distillerie, 24 produttori di specialità locali e 19 ristoranti del circuito cittadino e provinciale, che offriranno menu tematici e appuntamenti speciali. In piazza, invece, sarà il ristorante temporaneo La Trentina a dispensare piatti dell’orgoglio trentino, mentre dopo il tramonto sarà il Bistrot Dolomitico (dalle 19 alle 23) ad accogliere gli ospiti in cerca di pietanze d’autore, ancora una volta dedicate al territorio. I prodotti si possono acquistare anche presso il negozio allestito per l’occasione; inoltre sono previsti tanti laboratori “mani in pasta”, per adulti e bambini e incontri con i produttori per valorizzare la filiera locale.
Chi vuole approfittare del festival per scoprire la città è invitato a partecipare ai percorsi guidati di Trento tra Arte e Gusto: tour golosi tra le bellezze artistiche di Trento con soste di gusto lungo il percorso. Tra le iniziative collaterali il Villaggio del Fare di via Manci, con i prodotti dell’artigianato tipico trentino, e gli spettacoli serali in tutto il centro storico.
Lascia un commento