
L’enogastronomia altoatesina incontra il mondo della birra artigianale. Succede a Bolzano, dal 29 al 31 maggio, dove al tradizionale appuntamento con il Festival del Gusto si aggiungerà l’incontro dell’International Craft Beer Meeting. Un decimo anniversario all’insegna dei prodotti più rappresentativi dell’eccellenza gastronomica dell’Alto Adige, quindici specialità a marchio “Qualità Alto Adige” che festeggeranno con degustazioni, laboratori didattici per grandi e bambini, approfondimenti, intrattenimento e incontri riservati agli operatori del settore (come il Simposio del gusto nella mattinata di venerdì 29, che aprirà la manifestazione). Nelle piazze del centro storico saranno allestite oasi del gusto dedicate ai singoli prodotti, mentre la mostra mercato per le vie della città presenterà al pubblico le migliori realtà artigianali del territorio. E durante la rassegna i ristoranti coinvolti nel circuito (come gli eleganti hotel della città) ospiteranno degustazioni e show cooking, proponendo anche menu ideati per il festival.
Tra i prodotti da scoprire lo speck, il pane della tradizione locale, i vini Doc della regione, i frutti di bosco, il latte e le mele. Proprio i coltivatori di mele altoatesine e gli allevatori locali daranno vita all’appuntamento Paradiso Mela&Latte (a Palais Campofranco), per illustrare i processi di produzione, prima di trasferirsi tutti al Bar Vital per una degustazione di frullati, yogurt, dolci e specialità a base di mele. Per gli amanti dei salumi appuntamento in piazza della Mostra, trasformata per l’occasione in Piazzetta dello Speck, tra assaggi e incontri tematici. Mentre a piazza del Grano sarà allestito l’Angolo del Fornaio, con gli show baking di pasticceri e fornai. Degustazioni gourmet in abbinamento ai vini locali andranno in scena al Museo Mercantile, per l’appuntamento con Wine & Dine.
Intanto a Castel Mareccio, il 29 e 30 maggio, arrivano le birre artigianali di produzione italiana, tedesca, austriaca (con qualche rappresentante del panorama belga e statunitense). Anche qui un calendario ricco di eventi proporrà workshop, presentazioni e degustazioni originali, come l’abbinamento con i formaggi di capra. Ingresso gratuito (ma con acquisto del calice da degustazione).
Lascia un commento