Ecco i principali incontri di Slow Food a Expo 2015 nella settimana dal 31 agosto al 6 settembre.
Lunedì 31 agosto
Dal grano alla “michetta” il racconto di una filiera
Ore 15: Come si fa il pane? Quali sono gli ingredienti che compongono questo prodotto dalla forte identità territoriale? Ce lo spiegano Paolo Testa e Massimo Grazioli di Slow Food Lombardia. Nello stesso incontro si presenta davanti al pubblico “Dulcinea”, la rassegna di dolci tradizionali italiani in programma al castello di Legnano (Milano) il 12 e 13 settembre.
Il Porto e i vini speciali
Ore 16.30: Dal Porto allo Sherry al Marsala, un’avventura del gusto alla scoperta dei principali vini speciali e dei loro territori, capaci di regalare perle enologiche di assoluta unicità e qualità. Evento a cura della Fisar.
Martedì 1 settembre
Alla scoperta dei profumi e sapori dell’Asiago DOP: impariamo a riconoscere le sue stagionature e gli impieghi nell’alimentazione
Ore 15: Un incontro per approfondire la conoscenza dell’Asiago DOP, prototipo virtuoso di rispetto dell’ecosistema e salvaguardia dell’ambiente. Nato in un territorio, l’Altopiano di Asiago, che è il più importante sistema di malghe dell’intero arco alpino, viene tuttora prodotto con tecniche di trasformazione naturali. Ma quanti litri di latte servono per una forma di Asiago DOP? È vero che l’Asiago DOP Fresco e l’Asiago DOP Stagionato non nascono allo stesso modo? E come riconoscerli? A queste e altre curiosità rispondono Fiorenzo Rigoni, presidente del Consorzio Tutela Formaggio Asiago e Alberto Marangon, responsabile laboratorio di analisi sensoriale di Veneto Agricoltura.
Mercoledì 2 settembre
We Feed the Planet. I giovani e l’agricoltura
Ore 16.30: Cosa vuol dire essere giovani e imprenditori agricoli? Se ne discute con Luca Grasselli e Carlo Fiorani, ex studenti dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche che hanno avviato due imprese di successo. Storie di amore per la terra simili a quelle dei tanti agricoltori, allevatori, pescatori, cuochi e artigiani del cibo che si ritroveranno dal 3 al 6 ottobre a Milano per Terra Madre Giovani – We Feed the Planet, la grande risposta del mondo Slow Food all’interrogativo “come nutrire il pianeta?”.
Giovedì 3 settembre
Storie di birra
Ore 16.30: Conoscere le straordinarie tradizioni birrarie tedesche, tra ingredienti e processi che hanno reso le bionde della Germania un prodotto dal blasone unico. Accompagna il pubblico nell’esplorazione Roberto Parodi di Radeberger.
Venerdì 4 settembre
Caffè Letterario
Fino al 22 ottobre lo Slow Food Theater accoglie un ospite illustre in una serie di appuntamenti che permetteranno di conoscerlo, di apprendere curiosità e anche di assaggiarlo… di cosa stiamo parlando? Ovviamente, del caffè! L’appuntamento di questa settimana è dedicato ai veri collezionisti con:
La grande collezione di macchine da caffè
Ore 16.30: Era il suo sogno fin da ragazzino e ora è diventato realtà. Enrico Maltoni possiede la più grande collezione di macchine da caffè espresso al mondo e ci conduce nell’universo storico di questi bellissimi oggetti, divenuti icone della ricerca tecnologica.
Se ne parla con Roberto Messineo, Enrico Maltoni, Renato e Giovanni Battista Rolle dell’azienda Tre spade.
Sabato 5 settembre
Il Pianeta che ci ospita di Ermanno Olmi
Ore 20: Il Pianeta che ci ospita è il titolo del film di Ermanno Olmi dedicato a Expo 2015 – Nutrire il Pianeta. «Lo scopo di questo evento universale – spiega il regista – è innanzitutto l’impegno dei popoli ricchi nel garantire cibo, acqua e dignità a ogni essere umano, secondo un principio di giustizia che regola la convivenza fra le genti della Terra».
Domenica 6 settembre
La biodiversità dei mieli – Appuntamento a cura di Conapi
Ore 15: Un viaggio insieme a Laura Betti di Conapi alla scoperta della pluralità di profumi, colori e sapori dei mieli e dell’importanza delle api per la salvaguardia della biodiversità.
Lascia un commento