
Ogni settimana il padiglione di Slow Food a Expo Milano offre un ricco calendario di appuntamenti. Ecco quelli in programma nella settimana dal 29 giugno al 5 luglio.
Lunedì 29 giugno
150 cuochi a Expo – Meeting generale dell’Italian Cuisine in the World Forum
Ore 11: Grandi cuochi, ristoratori e distributori di prodotti dell’enogastronomia italiana, oltre 150 persone in arrivo da più di 70 Paesi, si ritrovano nello spazio Slow Food a Expo per un omaggio all’universalità della cucina tricolore nel mondo. L’evento si svolge nell’ambito degli Stati Generali della ristorazione italiana nel mondo, promossi da itchefs-GVCI tra il 28 giugno e il 1 luglio, in occasione della quinta edizione dell’Italian Cuisine in the World Forum. Al centro della manifestazione, i temi legati alla ristorazione italiana all’estero e alle sfide della nostra produzione agroalimentare di eccellenza sui mercati internazionali.
Benessere di Vino – Slow Wine – Appuntamento a cura della Fisar
Ore 14: L’incontro, organizzato da Fisar, è un’introduzione ai concetti di Mindful Eating e Mindful Drinking nel benessere di ogni giorno e un’occasione per discutere dell’impegno del sommelier nell’associare cibo, vino e benessere. Interviene Stefania Turato, giornalista e docente Fisar.
Martedì 30 giugno
Con meno sale la salute sale
Ore 16.30: Secondo numerosi studi, il consumo medio di sale giornaliero nella popolazione italiana si attesta intorno agli 11 grammi negli uomini e 8 nelle donne, valori ben superiori ai 5 grammi al giorno raccomandati dall’OMS. Di questi, solo il 5% esiste naturalmente nei prodotti, mentre il 15% viene aggiunto dalle persone a tavola o durante la preparazione dei cibi e ben l’80% è presente negli alimenti già pronti. Un incontro per riflettere sul tema, ma soprattutto per sensibilizzare a mangiare meno sale, per vivere meglio!
Intervengono:
Roberto Boero, S.C. Nefrologia e Dialisi ASLTO1
Marcello Caputo, S.C. Direzione integrata della prevenzione ASL CN1
Deborah Carrera, Dietista Ospedale Maggiore della Carità di Novara
Mercoledì 1 luglio
Alla scoperta del mais spinato di Gandino, prodotto dell’Arca del Gusto
Ore 15: Quello di Gandino e della sua Valle, in provincia di Bergamo, è un territorio tutto da gustare. Tra i diversi prodotti di quest’area, il mais spinato la fa certo da padrone. Non per niente Gandino vanta fra gli altri un particolare primato: è il primo luogo in Lombardia dove fu coltivato il mais e dove, di conseguenza, fu preparata la prima polenta gialla. In questa occasione si potranno scoprire tutte le curiosità legate a questo cereale segnalato nell’Arca del Gusto di Slow Food.
Venerdì 3 luglio
I mestieri delle Dolomiti
Ore 15: Un viaggio alla scoperta del territorio delle Dolomiti e dei produttori agroalimentari che lo animano. Miele, erbe spontanee, pane, salmerino e tanti altri prodotti locali si incontrano a Expo per raccontarsi.
Sabato 4 luglio
Il linguaggio universale del gusto e i cibi tradizionali: un confronto tra Italia e Corea del Sud
Ore 16:30: Anche nel mondo globalizzato di oggi, le diete tradizionali e i loro specifici sapori rappresentano la migliore alimentazione per le popolazioni che le hanno messe a punto. Oggi sappiamo che il gusto rappresenta un linguaggio universale: i suoi sensori si ritrovano anche in zone diverse dalla cavità orale e attribuiscono ai cibi una rilevanza che va oltre quella sensoriale. Nel corso del seminario vengono analizzati da questo punto di vista alcuni alimenti tradizionali dell’Italia e della Corea del Sud.
Domenica 5 luglio
Cibo per la vita
Ore 16.30: Il progetto di Intermed onlus, organizzazione per la cooperazione sanitaria nei Paesi emergenti, coniuga le abitudini di consumo del cibo nelle popolazioni subsahariane con gli aspetti sociali e sanitari, in condizioni di emergenza alimentare. La lotta alla malnutrizione parte infatti dall’attenzione alla biodiversità e alle colture locali che, se supportate da mezzi adeguati, possono sopperire al fabbisogno dei bambini affetti da deficit alimentare.
Tutti i giorni
Le esperienze targate Slow Food non finiscono qui. Da non perdere questa settimana le degustazioni nello Slow Cheese con mozzarella di bufala campana Dop, pecorino delle Balze volterrane Dop, brie de Meaux Aoc e agrì di Valtorta (Presidio Slow Food) in abbinamento alle migliori etichette italiane dell’enoteca Slow Wine. Tutti i giorni inoltre si ripetono gli appuntamenti di Slow Food for Kids: imparare giocando per i gruppi estivi e i bambini in visita con la famiglia, e con i Suoni di Terra Madre, il palinsesto musicale dello Slow Food Theater, a cura di Luca Morino, che racconta la biodiversità della musica.
Consulta il programma completo degli appuntamenti ospitati dal Padiglione Slow Food nella Piazza della Biodiversità
Lascia un commento